lunedì 22 aprile 2013

Papa Francesco: "Non sento, gridate più forte!"



Tweet del Papa: 
Ciascuno di noi ha nel cuore il desiderio dell’amore, della verità, della vita… e Gesù è tutto questo in pienezza! 
(22 aprile 2013)

 * * *




La letizia francescana
di F. Agnoli

Quando si parla di san Francesco, il pensiero corre al Cantico delle Creature, che tutti abbiamo studiato come primo documento della letteratura volgare. Riassunto in soldoni, il Cantico insegna ad andare a Dio tramite le sue creature. Dice cioè di un amore per la realtà, per il mondo, per il suo essere portatore di tracce divine. Come osservando un quadro di Giotto o la Pietà di Michelangelo riusciamo a comprendere qualcosa dell’intelligenza, della genialità dei due artisti, così il Sole, la Luna, l’acqua, il fuoco sono doni di Dio, che a lui ci devono condurre. Dalle creature al Creatore; dalle “perfezioni” visibili, a quelle invisibili. Poi il pensiero corre a Madonna Povertà, di cui ci parla Dante nell’XI canto del Paradiso, e tutti immaginiamo un uomo che rinuncia alle ricchezze del padre, alle glorie del mondo, per una vita all’insegna dell’amore di Dio, della semplicità, della povertà. Ma la povertà esteriore, il rude saio francescano, mi sembra, è solo l’aspetto più evidente, esteriore, della povertà francescana. Per questo talora si può ridurre Francesco ad un pauperista. In realtà avrebbe faticato di più, senza dubbio, a comunicarlo, ma Francesco sarebbe stato povero, in senso evangelico, anche se fosse stato costretto a vivere in una reggia, a fare il re, il principe o papa. Del resto, quanti pontefici, quanti sovrani, nella storia, sono stati capaci di un distacco ascetico non solo dalle ricchezze (tentazione, per il vero, degli spiriti più rozzi), quanto dal potere?
Ecco dunque che la povertà cristiana di Francesco è anzitutto povertà, diciamo così, dall’orgoglio. I catari, contemporanei di Francesco, vivevano anch’essi una povertà radicale; ma si consideravano “puri”, perfetti, facevano mostra della loro ascesi (in verità disprezzo per la realtà creata), presentandosi come santi. Erano, però, uomini orgogliosi, incapaci di accettare il limite imposto dalla realtà, i limiti della carnalità e della finitudine umana. Dei, pretendevano di essere, incarcerati nel corpo e nel mondo, tesi a protestare la loro grandezza, la loro divinità, la loro santità, contro la caducità del Sole, della luna, delle stelle, del corpo… e contro l’ingiustizia e la malvagità degli altri uomini e, a detta loro, di Dio.
In cosa consiste allora la povertà di Francesco? Oserei dire nella sua letizia. Così espressa in un celebre fioretto: “Avvenne un tempo che san Francesco d’Assisi e frate Leone andando da Perugia a Santa Maria degli Angeli, il santo frate spiegasse al suo compagno di viaggio cosa fosse la perfetta letizia. Era una giornata d’inverno e faceva molto freddo e c’era pure un forte vento e… mentre frate Leone stava avanti, frate Francesco chiamandolo diceva: frate Leone, se avvenisse, a Dio piacendo, che i frati minori dovunque si rechino dessero grande esempio di santità e di laboriosità, annota e scrivi che questa non è perfetta letizia. Andando più avanti San Francesco chiamandolo per la seconda volta gli diceva: O frate Leone, anche se un frate minore dia la vista ai ciechi, faccia raddrizzare gli storpi, scacci i demoni, dia l’udito ai sordi… scrivi che non è in queste cose che sta la perfetta letizia… E così andando per diversi chilometri quando, con grande ammirazione frate Leone domandò: Padre ti prego per l’amor di Dio, dimmi dov’è la perfetta letizia. E san Francesco rispose: quando saremo arrivati a Santa Maria degli Angeli e saremo bagnati per la pioggia, infreddoliti per la neve, sporchi per il fango e affamati per il lungo viaggio busseremo alla porta del convento. E il frate portinaio chiederà: chi siete voi? E noi risponderemo: siamo due dei vostri frati. E Lui non riconoscendoci, dirà che siamo due impostori, gente che ruba l’elemosina ai poveri, non ci aprirà lasciandoci fuori al freddo della neve, alla pioggia e alla fame mentre si fa notte. Allora se noi a tanta ingiustizia e crudeltà sopporteremo con pazienza ed umiltà senza parlar male del nostro confratello, anzi penseremo che egli ci conosca… allora frate Leone scrivi che questa è perfetta letizia…”.
Cosa dice Francesco? Che chi è povero di sé, chi è povero di orgoglio, cioè chi non lega la propria “autostima”, come si dice oggi, ai fatti, alle circostanze, al successo, alla fama, al riconoscimento degli altri, è veramente lieto. Nessuno infatti può portagli via nulla, perché ciò che gli sta a cuore non sono gli sguardi degli uomini, ma il sentirsi guardato, giudicato, amato da Dio. Cosa importa, alla letizia francescana, se i frati, che lui ha fondato, non aprono la porta? Se proprio chi dovrebbe essere riconoscente, non lo è? Se non solo i nemici, ma persino gli amici, criticano e denigrano ingiustamente? Cosa importa se gli altri esaltano, o se al contrario, diffamano? Nulla di tutto questo è veramente importante. I francescani potrebbero dire “omnia mea mecum porto”, ma non alla maniera degli stoici: con una umiltà nuova, quella per cui la ricchezza che nessuno potrà mai toglierci è l’essere figli di Dio. E’ la fiducia totale nella sua vicinanza. Quanto più ci saremo spogliati di noi stessi, delle nostre presunzioni e pretese, persino, talora, di quelle giuste, tanto più saremo lieti. Il Foglio
ps Così bella la letizia francescana, così vera, ma così difficile….


* * *


«Non sento, gridate più forte»: Francesco ascolta la piazza
di Luigi Accattoli
in “Corriere della Sera” di oggi,  22 aprile 2013
Ieri alla preghiera di mezzogiorno è successo qualcosa che va registrato perché introduce una novità
nella predicazione papale: per due volte Francesco ha interloquito con la folla cercandone la
risposta ed esortandola a gridare con più lena: «Non sento», «Gridate forte». Il fatto è nuovo
rispetto all'oratoria dei Papi degli ultimi decenni, che non conosceva l'invito alla folla perché si
faccia sentire. Lo spunto è venuto a Papa Bergoglio dalla moltitudine, forse di centomila persone,
che riempiva la piazza. Ad attirare gente nella piazza c'è l'effetto turismo di primavera, ma c'è anche
la curiosità per la figura del nuovo Papa. Ieri tra la folla c'erano gruppi di ragazzi che scandivano
«Francesco Francesco» e reggevano striscioni con le solite scritte di «evviva». «Ci sono molti
giovani oggi qui in Piazza» ha detto il Papa che stava parlando della «Giornata delle vocazioni»:
«Siete tanti voi, no? Si vede, ecco siete tanti qui. Vorrei chiedervi: qualche volta avete sentito la
voce del Signore che vi invitava a seguirlo più da vicino? L'avete sentita?». Da più punti della folla
è arrivato un «sì» che a Francesco dev'essere parso debole. Si è portato una mano all'orecchio per
sentire meglio e ha detto sornione: «Non... non sento...». Naturalmente è arrivato un «sìììì» molto
più marcato e il Papa ha ripreso con un sorriso complice: «Pensate voi questo? Siete d'accordo?».
Un nuovo appello alla folla l'ha rivolto da oratore consumato al momento della preghiera, in
risposta al grido «Francesco Francesco»: «Grazie tante per il saluto, ma anche salutate a Gesù...
gridate "Gesù Gesù", forte». Subito il grido «Gesù» ha riempito la piazza. Infine, prima di salutare
con il solito «buon pranzo», ha ripetuto un motto del suo discorso, gridandolo come uno slogan:
«Ricordate voi, ragazzi e ragazze, la vita bisogna metterla in gioco per i grandi ideali». Ma alla
ripetizione con enfasi di una frase già pronunciata era ricorso in più occasioni, in questi quaranta
giorni; mentre la ricerca di una risposta e di un grido collettivi l'abbiamo vista ieri per la prima
volta. Il Papa che in tempi recenti interloquiva di più con le folle è stato Giovanni Paolo II, e
anch'egli lo faceva per lo più con i giovani e in tono scherzoso. Ma generalmente interloquiva in
reazione alle grida della folla e non per chiederle di rispondere a una domanda retorica, o per
invitarla a gridare una parola. Quello che abbiamo visto ieri è un elemento tipico dell'oratoria
latino-americana al quale forse Papa Francesco ci verrà abituando.