sabato 23 agosto 2014

Messaggio del Santo Padre al Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini, 24 - 30 agosto 2014)

Il  tweet di Papa Francesco: "Un cristiano sa dare. La sua vita è piena di atti generosi – ma nascosti – verso il prossimo." (23 agosto 2014)


*


Una Chiesa "in uscita" è l'unica possibile secondo il Vangelo


In occasione della 35.ma edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si apre domani domenica 24 agosto a Rimini sul tema «Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo», il Santo Padre Francesco ha inviato al Vescovo Mons. Lambiasi, tramite il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Messaggio che riportiamo di seguito:
***
Eccellenza Reverendissima,
in occasione del XXXV Meeting per l’amicizia tra i popoli, sono lieto di far giungere a Lei, agli organizzatori, ai volontari e a quanti vi parteciperanno il cordiale saluto e la benedizione di Sua Santità Papa Francesco, insieme col mio personale auspicio di ogni bene per questa importante iniziativa.
Il tema scelto per quest’anno – Verso le periferie del mondo e dell’esistenza – riecheggia una costante sollecitudine del Santo Padre. Fin dal suo episcopato a Buenos Aires, Egli si rese conto che le "periferie" non sono soltanto luoghi, ma anche e soprattutto persone, come disse nel Suo intervento durante le Congregazioni generali prima del Conclave: «la Chiesa è chiamata ad uscire da se stessa e ad andare verso le periferie, non solo quelle geografiche, ma anche quelle esistenziali: quelle del mistero del peccato, del dolore, dell’ingiustizia, quelle dell’ignoranza e dell’assenza di fede, quelle del pensiero, quelle di ogni forma di miseria» (9 marzo 2013).
Perciò Papa Francesco ringrazia i responsabili del Meeting di avere accolto e diffuso il Suo invito a camminare in questa prospettiva. Una Chiesa "in uscita" è l’unica possibile secondo il Vangelo; lo dimostra la vita di Gesù, che andava di villaggio in villaggio annunciando il Regno di Dio e mandava davanti a sé i suoi discepoli. Per questo il Padre lo aveva mandato nel mondo.
Il destino non ha lasciato solo l’uomo è la seconda parte del tema del Meeting: un’espressione del servo di Dio Don Luigi Giussani che ci ricorda che il Signore non ci ha abbandonati a noi stessi, non si è dimenticato di noi. Nei tempi antichi ha scelto un uomo, Abramo, e lo ha messo in cammino verso la terra che gli aveva promesso. E nella pienezza dei tempi ha scelto una giovane donna, la Vergine Maria, per farsi carne e venire ad abitare in mezzo a noi. Nazareth era davvero un villaggio insignificante, una "periferia" sul piano sia politico che religioso; ma proprio là Dio ha guardato, per portare a compimento il suo disegno di misericordia e di fedeltà.
Il cristiano non ha paura di decentrarsi, di andare verso le periferie, perché ha il suo centro in Gesù Cristo. Egli ci libera dalla paura; in sua compagnia possiamo avanzare sicuri in qualunque luogo, anche attraverso i momenti bui della vita, sapendo che, dovunque andiamo, sempre il Signore ci precede con la sua grazia, e la nostra gioia è condividere con gli altri la buona notizia che Lui è con noi. I discepoli di Gesù, dopo aver compiuto una missione, ritornarono entusiasti per i successi ottenuti. Ma Gesù disse loro: «Non rallegratevi però perché i demoni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli» (Lc 10,20-21). Non siamo noi a salvare il mondo, è solo Dio che lo salva.
Gli uomini e le donne del nostro tempo corrono il grande rischio di vivere una tristezza individualista, isolata anche in mezzo a una quantità di beni di consumo, dai quali comunque tanti restano esclusi. Spesso prevalgono stili di vita che inducono a porre la propria speranza in sicurezze economiche o nel potere o nel successo puramente terreno. Anche i cristiani corrono questo rischio. «È evidente – afferma il Santo Padre – che in alcuni luoghi si è prodotta una "desertificazione" spirituale, frutto del progetto di società che vogliono costruirsi senza Dio» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 86). Ma questo non ci deve scoraggiare, come ci ricordava Benedetto XVI inaugurando l’Anno della fede: «Nel deserto si torna a scoprire il valore di ciò che è essenziale per vivere; così nel mondo contemporaneo sono innumerevoli i segni, spesso manifestati in forma implicita o negativa, della sete di Dio, del senso ultimo della vita. E nel deserto c’è bisogno soprattutto di persone di fede che, con la loro stessa vita, indichino la via verso la Terra promessa e così tengono viva la speranza» (Omelia nella Santa Messa di apertura dell’Anno della fede, 11 ottobre 2012).
Papa Francesco invita a collaborare, anche con il Meeting per l’amicizia tra i popoli, a questo ritorno all’essenziale, che è il Vangelo di Gesù Cristo. «I cristiani hanno il dovere di annunciarlo senza escludere nessuno, non come chi impone un nuovo obbligo, bensì come chi condivide una gioia, segnala un orizzonte bello, offre un banchetto desiderabile. La Chiesa non cresce per proselitismo ma "per attrazione"» (Evangelii gaudium, 14), cioè «attraverso una testimonianza personale, un racconto, un gesto, o la forma che lo stesso Spirito Santo può suscitare in una circostanza concreta» (ibid., 128).
Il Santo Padre indica ai responsabili e ai partecipanti al Meeting due attenzioni particolari.
Anzitutto, invita a non perdere mai il contatto con la realtà, anzi, ad essere amanti della realtà. Anche questo è parte della testimonianza cristiana: in presenza di una cultura dominante che mette al primo posto l’apparenza, ciò che è superficiale e provvisorio, la sfida è scegliere e amare la realtà. Don Giussani lo ha lasciato in eredità come programma di vita, quando affermava: «L’unica condizione per essere sempre e veramente religiosi è vivere sempre intensamente il reale. La formula dell’itinerario al significato della realtà è quella di vivere il reale senza preclusioni, cioè senza rinnegare e dimenticare nulla. Non sarebbe infatti umano, cioè ragionevole, considerare l’esperienza limitatamente alla sua superficie, alla cresta della sua onda, senza scendere nel profondo del suo moto» (Il senso religioso, p. 150).
Inoltre, invita a tenere sempre lo sguardo fisso sull’essenziale. I problemi più gravi, infatti, sorgono quando il messaggio cristiano viene identificato con aspetti secondari che non esprimono il cuore dell’annuncio. In un mondo nel quale, dopo duemila anni, Gesù è tornato ad essere uno sconosciuto in tanti Paesi anche dell’Occidente, «conviene essere realisti e non dare per scontato che i nostri interlocutori conoscano lo sfondo completo di ciò che diciamo o che possano collegare il nostro discorso con il nucleo essenziale del Vangelo che gli conferisce senso, bellezza e attrattiva» (Evangelii gaudium, 34)
Per questo, un mondo in così rapida trasformazione chiede ai cristiani di essere disponibili a cercare forme o modi per comunicare con un linguaggio comprensibile la perenne novità del Cristianesimo. Anche in questo occorre essere realisti. «Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l’ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada» (ibid., 46).
Sua Santità offre queste riflessioni come contributo alla settimana del Meeting, a tutti coloro che vi parteciperanno, in particolare ai responsabili, agli organizzatori e ai relatori che giungeranno dalle periferie del mondo e dell’esistenza per testimoniare che Dio Padre non lascia soli i suoi figli. Il Papa auspica che tanti possano rivivere l’esperienza dei primi discepoli di Gesù, i quali, incontrandolo sulla riva del Giordano, si sentirono domandare: «Che cosa cercate?». Possa questa domanda di Gesù accompagnare sempre il cammino di quanti visitano il Meeting per l’amicizia tra i popoli.
Mentre chiede di pregare per Lui e per il Suo ministero, Papa Francesco invoca la materna protezione della Vergine Madre e di cuore invia a Vostra Eccellenza e all’intera comunità del Meeting la Benedizione Apostolica.
Nel pregare Vostra Eccellenza di assicurare anche il mio personale augurio, profitto della circostanza per confermarmi con sensi di distinto ossequio
dell’Eccellenza Vostra Rev.ma
dev.mo
Pietro Card. Parolin
____________________________
A Sua Eccellenza Reverendissima
Mons. FRANCESCO LAMBIASI
Vescovo di Rimini

*

Al via domani il Meeting di Rimini, "verso le periferie del mondo e dell'esistenza"

Domani l'incontro inaugurale il Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, che parlerà della crisi in Medio Oriente, di pace e di dialogo

«Gli uomini e le donne del nostro tempo corrono il grande rischio di vivere una tristezza individualistica, isolata anche in mezzo a una grande quantità di beni di consumo». Le parole di Papa Francesco, contenute nel messaggio a firma del cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, descrivono la situazione di quelle periferie del mondo e dell’esistenza che il Meeting mette a tema nella sua XXXV edizione, che inizia domani 24 agosto.
Un Meeting dedicato all’uomo, al suo cuore, all’irriducibile desiderio di bene che lo costituisce e che non smette di gridare neppure nei contesti più difficili e contraddittori come vediamo in questi tempi drammatici per le sorti del mondo.
L'evento di quest’anno, in particolare, vuole raccontare il potere del cuore, che permette all’uomo di vivere dentro il dramma, dentro le difficoltà delle periferie più lontane e dentro le sfide della quotidianità.
Per questo motivo il Meeting ha deciso di aprire l’incontro inaugurale con l'intervento di padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terrasanta e presidente dell’Associazione pro Terra Sancta, testimone eccezionale di una speranza altrimenti impossibile. Il francescano parlerà domani della crisi in Palestina e in Medio Oriente, ma specialmente di pace e dialogo, con Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli e Monica Maggioni, direttore di Rainews24.
Sull’irriducibile bisogno di significato dell’uomo, il Meeting propone poi lo spettacolo inaugurale: “Io, un sassetto tra le stelle”, dedicato al film La strada del maestro Federico Fellini, con l’esecuzione della Suite musicale di Nino Rota.
Accoglie quindi il secondo invito del Papa a «tenere sempre lo sguardo fisso sull’essenziale», avendo negli occhi la sua grande testimonianza − specialmente nel suo ultimo viaggio nella Repubblica di Corea − di amante della realtà e dell’essenziale, un amore che gli consente di avanzare sicuro verso qualunque periferia di questo mondo in guerra.
L'edizione 2014, inoltre, vuole mostrare proprio queste periferie, «che non sono soltanto luoghi, ma anche e soprattutto persone», facendo incontrare a chi lo visiterà persone per le quali la realtà è innanzitutto qualcosa da guardare e da abbracciare, e non da combattere.
Persone che riconoscono che la realtà rappresenta un bene e che l’altro è un’occasione attraverso cui il destino non lascia solo l’uomo e si fa presente anche oggi, consentendogli di vivere un’esperienza di positività dentro qualunque circostanza.