mercoledì 22 giugno 2016

Papa Francesco: "Vi racconto il mio Ratzinger..."




Nella prefazione a un libro con testi di Benedetto XVI sul sacerdozio Bergoglio interviene per la prima volta sulla scelta del suo predecessore: "Maestro di fede"."Vi racconto il mio Ratzinger ecco perché la sua rinuncia è una lezione per la Chiesa"
La Repubblica

(Papa Francesco) Ogni volta che leggo le opere di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI mi diviene sempre più chiaro che egli ha fatto e fa "teologia in ginocchio": in ginocchio perché, prima ancora che essere un grandissimo teologo e maestro della fede, si vede che è un uomo che veramente crede, che veramente prega; si vede che è un uomo che impersona la santità, un uomo di pace, un uomo di Dio. E così egli incarna esemplarmente il cuore di tutto l'agire sacerdotale: quel profondo radicamento in Dio senza il quale tutta la capacità organizzativa possibile e tutta la presunta superiorità intellettuale, tutto il denaro e il potere risultano inutili; egli incarna quel costante rapporto con il Signore Gesù senza il quale non è più vero niente, tutto diventa routine, i sacerdoti quasi stipendiati, i vescovi burocrati e la Chiesa non Chiesa di Cristo, ma un prodotto nostro, una ong in fin dei conti superflua. 
Il sacerdote è colui che «incarna la presenza di Cristo, testimoniandone la presenza salvifica », scrive in questo senso Benedetto XVI nella Lettera d'indizione dell'Anno sacerdotale. Leggendo questo volume, si vede chiaramente come egli stesso, in sessantacinque anni di sacerdozio che oggi celebriamo, abbia vissuto e viva, abbia testimoniato e testimoni esemplarmente questa essenza dell'agire sacerdotale. Il cardinale Gerhard Ludwig Muller ha autorevolmente affermato che l'opera teologica di Joseph Ratzinger prima, e di Benedetto XVI poi, lo mette tra la schiera dei grandissimi teologi sul soglio di Pietro; come, ad esempio, papa Leone Magno, santo e dottore della Chiesa. Rinunciando all'esercizio attivo del ministero petrino, Benedetto XVI ha ora deciso di dedicarsi totalmente al servizio della preghiera: «Il Signore mi chiama a "salire sul monte", a dedicarmi ancora di più alla preghiera e alla meditazione. Ma questo non significa abbandonare la Chiesa, anzi, se Dio mi chiede questo è proprio perché io possa continuare a servirla con la stessa dedizione e lo stesso amore con cui ho cercato di farlo fino ad ora», ha detto nell'ultimo, commovente Angelus dal lui recitato. Da questo punto di vista, alla giusta considerazione del Prefetto della Dottrina della Fede, vorrei aggiungere che forse è proprio oggi, da Papa emerito, che egli ci impartisce nel modo più evidente una tra le sue più grandi lezioni di "teologia in ginocchio". Perché è forse soprattutto dal Monastero Mater Ecclesiae, nel quale si è ritirato, che Benedetto XVI continua a testimoniare in modo ancor più luminoso il "fattore decisivo", quell'intimo nucleo del ministero sacerdotale che i diaconi, i sacerdoti e i vescovi mai devono dimenticare: e cioè che il primo e più importante servizio non è la gestione degli "affari correnti", ma pregare per gli altri, senza interruzione, anima e corpo, proprio come fa il Papa emerito oggi: costantemente immerso in Dio, con il cuore sempre rivolto a lui, come un amante che ogni momento pensa all'amato, qualsiasi cosa faccia. Così, Sua Santità Benedetto XVI, con la sua testimonianza, ci mostra quale è il vero pregare: non l'occupazione di alcune persone ritenute particolarmente devote e magari considerate poco adatte a risolvere problemi pratici; quel "fare" che invece i più "attivi" credono sia l'elemento decisivo del nostro servizio sacerdotale, relegando cosi di fatto la preghiera al "tempo libero". E pregare non è nemmeno semplicemente una buona pratica per mettersi un po' in pace la coscienza, o solo un mezzo devoto per ottenere da Dio quello che in un dato momento crediamo ci serva. No. La preghiera, ci dice in questo libro e ci testimonia Benedetto XVI, è il fattore decisivo: è una intercessione di cui la Chiesa e il mondo - e tanto più in questo momento di vero e proprio cambio d'epoca - hanno bisogno più che mai, come il pane, più del pane. Perché pregare e affidare la Chiesa a Dio, nella consapevolezza che la Chiesa non è nostra, ma Sua, e che proprio per questo Egli non la abbandonerà; perché pregare significa affidare il mondo e l'umanità a Dio; la preghiera è la chiave che apre il cuore di Dio, è l'unica che riesce a ricondurre Dio sempre di nuovo in questo nostro mondo, e insieme l'unica che riesce a ricondurre sempre di nuovo gli uomini e il mondo a Lui, come il figliol prodigo a suo padre che, pieno d'amore per lui, non attende altro che poterlo riabbracciare. Benedetto non dimentica che la preghiera è il primo compito del vescovo (At 6, 4). E così il pregare veramente va mano nella mano con la consapevolezza che, senza la preghiera, ben presto il mondo non solo perde l'orientamento ma anche l'autentica fonte della vita: «Perché senza il legame con Dio siamo come satelliti che hanno perso la loro orbita e precipitano come impazziti nel vuoto, non solo disgregando se stessi ma minacciando anche gli altri», scrive Joseph Ratzinger, offrendoci una delle tante, stupende immagini disseminate in questo libro. Cari confratelli! Io mi permetto di dire che se qualcuno di voi dovesse mai avere dei dubbi sul centro del proprio ministero, sul suo senso, sulla sua utilità, se dovesse mai avere dei dubbi su cosa veramente gli uomini si attendono da noi, mediti profondamente le pagine che ci vengono offerte: perché essi si attendono da noi soprattutto quello che in questo libro troverete descritto e testimoniato: che portiamo loro Gesù Cristo e che li conduciamo a Lui, all'acqua fresca e viva, della quale hanno sete più di ogni altra cosa, che solo Lui può donare e che nessun surrogato mai potrà rimpiazzare; che li conduciamo alla felicità piena e vera quando più nulla li soddisfa, che li conduciamo a realizzare quel loro più intimo sogno che nessun potere potrà mai promettergli ed esaudire! [...]