domenica 15 dicembre 2013

«Da Francesco l`invito a scrivere una nuova storia missionaria»


Riccardi: l`annuncio massima sfida per la Chiesa di oggi 
 

Siamo in un periodo in cui, a differenza di altri momenti, non si amano tanto i documenti. Papa Francesco, presentando l`Evangelii gaudium, ne è consapevole e scrive: «Non ignoro che oggi i documenti non destano lo stesso interesse che in altre epoche, e sono rapidamente dimenticati. Ciononostante, sottolineo che ciò che intendo qui esprimere ha un significato programmatico e dalle conseguenze importanti». 
Infatti questa Esortazione apostolica é davvero un "programma" del pontificato che vuole avere "conseguenze importanti" nella Chiesa. Francesco afferma con molta forza: «Questo non è l`opinione di un Papa né un`opzione pastorale tra altre possibili; sono indicazioni della Parola di Dio...». Il Papa sta parlando della missione e dell`essere popolo. Ma che c`è di nuovo? Sono decenni che parliamo di evangelizzazione o di missione. Ci sono piani pastorali, realizzazioni, rilevazioni problematiche e tant` altro. Dov`è la novità? La novità di Francesco è proprio il fatto che parole antiche e evangeliche, come fede, misericordia, perdono, speranza, missione..., sono tornate attuali e attrattive. La gente ascolta volentieri il Papa, ma questo per lui - non è che un inizio. È un popolo che deve coinvolgersi nella missione, che lui sta vivendo. Papa Francesco non propone un`opera in più, ma la visione di questo momento storico. Parte da una lettura del nostro tempo co- me stagione dolorosa: «il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualistica che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata. Quando la vita interiore si chiude nei propri interessi non vi è più spazio per gli altri, non entrano più i poveri, non si ascolta più la voce di Dio, non si gode più della dolce gioia del suo amore, non palpita l`entusiasmo di fare il bene». 
Bisogna cambiare questo mondo, risvegliare e ritrovare l`umanità. È il compito della missione del Vangelo, che deve diventare «il vero dinamismo della realizzazione personale» per i cristiani, cioè il dono della vita agli altri. In linea con Paolo VI e Giovanni Paolo II, Francesco propone di nuovo oggi la missione come «massima sfida per la Chiesa». Si potrebbe lodare questo testo (come esigono l`uso e il rispetto), ma anche concludere: "già facciamo quanto viene richiesto dal Papa". Certo - si aggiungerà - "lo si potrebbe far meglio, ma siamo gente limitata e le nostre comunità sono fragili". In fondo la vita delle Chiese locali è già programmata e piena d`impegni. In questo modo si elimina la novità del messaggio del Papa e il suo invito a superarsi e rivedersi. Francesco sembra cogliere questa resistenza profonda, da gran conoscitore della vita della Chiesa: bisogna abbandonare - dice - il "si è sempre fatto così". 
Non é un`esortazione generica, ma di una via indicata con autorevolezza: «Spero che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno. 
Ora non ci serve una "semplice amministrazione"». La novità sta proprio nell`invito a scrivere, a partire da questo tempo, una nuova storia missionaria della Chiesa. Non è cosa da poco. Insomma un unico grande orientamento per quel corpo complesso che è il cattolicesimo in tutta la sua molteplice stratificazione. Il pensiero del papa è chiaro: le cose non possono restare così. Non è negare il bene che c`è e si fa, ma è manifestare fiducia nelle risorse spirituali e umane dei cristiani che sapranno superarsi in un nuovo entusiasmo evangelico. L'Evangelii gaudium non è un programma, ma un testo ricco e articolato da meditare e su cui misurarsi: dalle sue pagine trasuda sapienza umana e pastorale. Insomma una prospettiva con cui rivedere la vita della Chiesa: «l`azione missionaria è il paradigma di ogni opera della Chiesa» - afferma il Papa -. Non è un`indicazione da poco per una riforma ecclesiale. Ma è realistica una revisione profonda che parte dal cristiano e coinvolge le comunità e le istituzioni? 
Papa Francesco è convinto che sia una necessità e una grazia. In questo tempo rassegnato, propone un sogno affascinante: «Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l`evangelizzazione del mondo attuale, più che per l` autopreservazione». Sono parole che comunicano visione e speranza per il futuro. 

da Avvenire 15 dicrembre 2013

*

L’intervista al Papa fa il giro del mondo. Ora Obama spera di rilanciare il dialogo
La Stampa
 
(Paolo Mastrolilli) L’intervista con papa Francesco pubblicata da La Stampa sta facendo il giro del mondo, citata e ripresa da tutti i media più importanti. Negli Stati Uniti il passaggio che ha attirato maggior attenzione è stato quello sulla ideologia marxista, in cui il Pontefice (...)

*

Il premio dell'uomo è una speranza vera
Il Sole 24 Ore - Rassegna "Fine settimana"
 
(Bruno Forte) Papa Francesco avrà accolto con un sorriso la notizia che la prestigiosa rivista Time lo ha riconosciuto «Personaggio dell'anno» 2013: un sorriso certament non di compiacimento, ma di tenerezza, avvertita di fronte al bisogno universale di amore (...)

*

L’Opus Dei con il Papa «La Chiesa ha bisogno della sua riforma»
Corriere della Sera - Rassegna "Fine settimana"
 
(Intervista a Xavier Echevarrìa a cura di Antonio Macaluso) Cosa pensano all’Opus Dei di papa Francesco? Come hanno accolto in una delle più potenti e ramificate costole della Chiesa cattolica l’elezione di un gesuita e le sue mosse sorprendenti? «L’abbiamo accolta con (...)

*

"Francesco papa tra la gente": speciale TG2 di Lucio Brunelli
Tg2-Rai

(Luis Badilla) Non occorre nessuna "recensione". Basta dire che l'inchiesta-dossier di Lucio Brunelli, e collaboratori, andata in onda ieri sera sulla televisione italiana (Tg2-Dossier) si presenta da sola. Sono 45 minuti di ottima televisione e soprattutto si vede e si ascolta un "racconto" serio, commovente e sincero. Lucio Brunelli offre una dimostrazione di grande giornalismo capace di assumere ciò che lo stesso Papa Francesco chiama "orizzonte interpretativo" (...) per mettere a fuoco il cuore degli eventi" del papato.