Di seguito le parole pronunciate da Benedetto XVI 1 minuto fa a Piazza San Pietro:
Cari fratelli e sorelle! Oggi abbiamo la gioia di incontrarci nella solennità di Tutti i Santi. Questa festa ci fa riflettere sul duplice orizzonte dell’umanità, che esprimiamo simbolicamente con le parole “terra” e “cielo”: la terra rappresenta il cammino storico, il cielo l’eternità, la pienezza della vita in Dio.
E così questa festa ci fa pensare alla Chiesa nella sua duplice dimensione: la Chiesa in cammino nel tempo e quella che celebra la festa senza fine, la Gerusalemme celeste. Queste due dimensioni sono unite dalla realtà della «comunione dei santi»: una realtà che comincia quaggiù sulla terra e raggiunge il suo compimento in Cielo. Nel mondo terreno, la Chiesa è l’inizio di questo mistero di comunione che unisce l’umanità, un mistero totalmente incentrato su Cristo: è Lui che ha introdotto nel genere umano questa dinamica nuova, un movimento che la conduce verso Dio e al tempo stesso verso l’unità, verso la pace in senso profondo. Gesù Cristo - dice il Vangelo di Giovanni (11,52) - è morto «per riunire insieme i figli di Dio dispersi», e questa sua opera continua nella Chiesa che è inseparabilmente «una», «santa» e «cattolica». Essere cristiani, far parte della Chiesa significa aprirsi a questa comunione, come un seme che si schiude nella terra, morendo, e germoglia verso l’alto, verso il cielo.
I Santi - quelli che la Chiesa proclama tali, ma anche tutti i santi e le sante che solo Dio conosce, e che oggi pure celebriamo - hanno vissuto intensamente questa dinamica. In ciascuno di loro, in modo molto personale, si è reso presente Cristo, grazie al suo Spirito che opera mediante la Parola e i Sacramenti. Infatti, l’essere uniti a Cristo, nella Chiesa, non annulla la personalità, ma la apre, la trasforma con la forza dell’amore, e le conferisce, già qui sulla terra, una dimensione eterna. In sostanza, significa diventare conformi all’immagine del Figlio di Dio (cfr Rm 8,29), realizzando il progetto di Dio che ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza. Ma questo inserimento in Cristo ci apre - come dicevamo - anche alla comunione con tutti gli altri membri del suo Corpo mistico che è la Chiesa, una comunione che è perfetta nel «Cielo», dove non c’è alcun isolamento, alcuna concorrenza o separazione. Nella festa di oggi, noi pregustiamo la bellezza di questa vita di totale apertura allo sguardo d’amore di Dio e dei fratelli, in cui siamo certi di raggiungere Dio nell’altro e l’altro in Dio. Con questa fede piena di speranza noi veneriamo tutti i santi, e ci prepariamo a commemorare domani i fedeli defunti. Nei santi vediamo la vittoria dell’amore sull’egoismo e sulla morte: vediamo che seguire Cristo porta alla vita, alla vita eterna, e dà senso al presente, ad ogni attimo che passa, perché lo riempie d’amore, di speranza. Solo la fede nella vita eterna ci fa amare veramente la storia e il presente, ma senza attaccamenti, nella libertà del pellegrino, che ama la terra perché ha il cuore in Cielo.
La Vergine Maria ci ottenga la grazia di credere fortemente nella vita eterna e di sentirci in vera comunione con i nostri cari defunti.
Buona Festa di Ognissanti! Pb. Vito Valente.
Per altri commenti vedi il post pubblicato lo scorso anno...
Ma come possiamo divenire santi, amici di Dio?
Per essere santi non occorre compiere azioni e opere straordinarie,
né possedere carismi eccezionali.
E' necessario innanzitutto ascoltare Gesù
e poi seguirlo senza perdersi d'animo di fronte alle difficoltà.
L'esperienza della Chiesa dimostra che ogni forma di santità,
pur seguendo tracciati differenti, passa sempre per la via della croce,
la via della rinuncia a se stesso.
L'esempio dei santi è per noi un incoraggiamento
a seguire le stesse orme,
a sperimentare la gioia di chi si fida di Dio,
perché l'unica vera causa di tristezza
e di infelicità per l'uomo è vivere lontano da Lui.
Per essere santi non occorre compiere azioni e opere straordinarie,
né possedere carismi eccezionali.
E' necessario innanzitutto ascoltare Gesù
e poi seguirlo senza perdersi d'animo di fronte alle difficoltà.
L'esperienza della Chiesa dimostra che ogni forma di santità,
pur seguendo tracciati differenti, passa sempre per la via della croce,
la via della rinuncia a se stesso.
L'esempio dei santi è per noi un incoraggiamento
a seguire le stesse orme,
a sperimentare la gioia di chi si fida di Dio,
perché l'unica vera causa di tristezza
e di infelicità per l'uomo è vivere lontano da Lui.
Benedetto XVI, 1 Novembre 2006
Mt 5,1-12a
In quel tempo, Gesù, vedendo le folle, salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
Il commento
La santità è una speranza invincibile incastonata nella forza infinita d'una chiamata. Tutti noi siamo stati raggiunti da un'elezione, messi a parte per per abitare la Terra. I santi ne sono gli eredi, e oggi siamo tutti dinanzi ad essa. Come a Giosuè, il Signore ripete anche a noi: «Forza e coraggio, perché Io sono con te ovunque tu vada». Forza e coraggio sono l'altra metà della povertà. Solo chi, come Giacobbe, ha conosciuto davvero la propria debolezza, può abbandonarsi con una sconfinata fiducia a Colui che lo chiama. Giacobbe è l’uomo della carne, peccatore sì ma con la primogenitura nel cuore; nella lotta con Dio ha conosciuto se stesso e per questo diviene Israele, «Forte con Dio». Giacobbe è immagine del santo, il più debole con il Più forte. Vive aggrappato a Colui che ha «legato» il demonio e ha sconfitto uno ad uno i sette Popoli pagani - immagine dei nostri peccati - che usurpavano l'eredità, e con Lui entra a prenderne possesso.
Ogni aurora che ci accoglie è uno scrigno dal quale il Signore trae gli eventi nei quali ci dona la Terra. Come Giacobbe siamo poveri, ma proprio sperimentando i nostri limiti possiamo lasciarci trasformare nell’amore di Cristo per vivere crocifissi con Lui ovunque ci chiami. Questa speranza ci purifica e fa risplendere in noi la Gloria che è sul suo volto: con Lui poveri, afflitti, miti, affamati e assetati, puri, operatori di pace, perseguitati. In ogni beatitudine si ode l’eco dei passi degli umili, dei piccoli passati nella «grande tribolazione» della vita. Proprio qui hanno lavato le loro opere morte nel sangue dell'Agnello che le ha rese candide di Vita, per annunciare il Cielo promesso a ogni uomo. Celebriamo oggi la storia di un Popolo santo, il cammino della Chiesa nei secoli, la nostra storia. In famiglia, al lavoro, ovunque siamo immersi in un mistero d'amore e comunione che ci fa concittadini dei santi del Cielo e familiari di Dio. Che il Padre illumini gli occhi della nostra mente per «comprendere a quale speranza siamo chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità tra i santi».
ALTRI COMMENTI
Omelia del Card. Angelo Scola
Arcivescovo di Milano
Duomo di Milano, 1 novembre 2012
1. Da sempre conosciuti e glorificati
«Poiché quelli che egli [il Padre] da sempre ha conosciuto, li ha anche predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio suo… quelli poi che ha predestinato, li ha anche chiamati; quelli che ha chiamato, li ha anche giustificati; quelli che ha giustificato, li ha anche glorificati» (Epistola, Rm 8,29-30).
Con i verbi seguenti: conosciuti, predestinati, chiamati, giustificati, glorificati san Paolo descrive in questo modo, in questa sequenza di azioni del Padre, i connotati della santità oggettiva che noi abbiamo ricevuto e possiamo ricevere per la fede ed il Battesimo. Per il cristiano, in un certo vero senso, la santità non è un punto d’arrivo riservato a pochi, ma un punto di partenza di tutti. Un dono di Dio prima che una conquista dell’uomo.
2. Conformi all’immagine del Figlio suo
«Nei vari generi di vita e nelle varie professioni un’unica santità è praticata da tutti coloro che sono mossi dallo Spirito di Dio e … seguono Cristo povero, umile e carico della croce per meritare di essere partecipi della sua gloria» (Vaticano II, LG, n.41).
È questa conformità con Lui la misura della nostra santità, cioè della nostra pienezza umana, il conseguimento della felicità cui tutti aspiriamo. Infatti l’aggettivo con cui inizia la rassegna delle beatitudini, propostaci dal Vangelo di Matteo appena proclamata, in greco (makàrioi) indica un giudizio di valore sulla felicità. La traduzione letterale sarebbe: “Considerate felici i poveri, i perseguitati, coloro che piangono… perché…”.
Le beatitudini sono sorprendenti, sono un mondo rovesciato rispetto a quanto respiriamo in questi tempi, specialmente nella nostra Europa incamminata verso la decadenza. Chi considera felici quelli che piangono o i perseguitati? La felicità non teme il paradosso del sacrificio perché, da Gesù in poi, la croce è la condizione della resurrezione. Veramente tutto concorre al bene di coloro che sono chiamati secondo il suo disegno (cfr Epistola, Rm 8,18). E come ci dice la lettura dell’Apocalisse questo disegno è universale: è proposto a tutti. Ovviamente attende la risposta della tua libertà!
Così San Paolo nell’Epistola ci rafforza e ci consola: «Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?» (Epistola, Rm 8,35). Amici, non abbiamo bisogno di censurare il dolore e le prove perché siamo inseparabili dall’amore di Cristo.
È il paradosso cristiano che brilla sul volto dei santi di cui è ricca la nostra gloriosa Chiesa ambrosiana, dei tanti sugli altari e dei tantissimi santi anonimi che ho visto con i miei occhi durante le visite nelle parrocchie, e nei luoghi della sofferenza e della cura (per citare solo gli ultimi due esempi in ordine di tempo: l’Istituto dei tumori e l’Opera San Francesco). Tanta infelicità segnata talora da malinconia e depressione che sembra attanagliare il sofisticato uomo post-moderno non deriva forse dall’aver smarrito l’umanissima strada della santità? Una strada che non chiede necessariamente eroismi ma solo realistico affronto dell’esistenza quotidiana in Cristo, con l'aiuto che la Chiesa ci dona mediante i Sacramenti in modo particolare nella Confessione. «Hanno lavato le loro vesti, rendendole candide» nel sangue di Cristo (cfr Lettura, Ap 7,14). Si sono appunto conformati a Lui. La santità è la strada della riuscita: non solo di quella finale ma di quella presente. Essa infatti dà senso (significato e direzione) al nostro pellegrinaggio terreno.
3. Confessori della fede
La santità, la riuscita domanda la professione nel quotidiano della nostra fede in Cristo Gesù, cioè l’abbandono fiducioso a Lui e a quanto ci ha insegnato con le sue parole e con i suoi gesti.
Benedetto XVI ha precisato che la professione della fede cristiana è più propriamente confessione perché «nella confessione della fede è implicata anche la disponibilità di dare la vita, di accettare la passione. … Chi fa questa “confessio” dimostra che veramente quanto confessa è più che la vita: è la vita stessa, il tesoro, la perla preziosa e infinita» (Benedetto XVI, Meditazione nel corso della Prima congregazione generale del Sinodo, 8 ottobre 2012). In questo momento è impossibile non pensare all’impressionante confessione della fede che ci viene da tanti nostri fratelli in Siria, in Nigeria e nei paesi più martoriati dalle guerre e dal terrorismo. Anche per il loro sacrificio il Signore possa concedere a quei popoli la riconciliazione e la pace e ai nostri stanchi popoli europei quella speranza e fortezza indispensabile per affrontare la fatica dei tempi che ci sono dati da vivere: penso in modo particolare e sono vicino a quanti stanno perdendo il lavoro, espressione fondamentale di sé, per il sostentamento personale e della propria famiglia. Per questo nell’Anno della fede noi cristiani siamo chiamati ad uno scatto di testimonianza personale e comunitaria in tutti gli ambienti dell’umana esistenza.
4. Pellegrini verso la Gerusalemme celeste
«Oggi ci dai la gioia di contemplare la città del cielo, la santa Gerusalemme che è nostra madre… verso la quale noi, pellegrini sulla terra, affrettiamo nella speranza il nostro cammino». Così ci farà pregare il Prefazio.
La sapienza della Chiesa nostra madre ha fatto precedere nel Calendario liturgico la Solennità di tutti i Santi alla commemorazione di tutti i defunti.
È un modo semplice e diretto per aiutarci a superare il timore della morte che, come dice la Lettera agli Ebrei, ci tiene talora schiavi. Non è più il caso, Gesù l’ha vinta per noi. Così il rapporto con i nostri cari già passati all’altra riva, che visiteremo nei cimiteri, pregando, non deve essere un nostalgico sguardo al passato perché è scambio vivo di affetti che si esprime nel presente e ci accompagna al comune destino di felicità e di santità che ci attende se con umiltà cerchiamo di vivere sulla strada dei comandamenti. Essa è resa per noi luminosa da Gesù che nella Sua esistenza terrena ha compiuto le beatitudini.
Davvero la patria comune che attende ogni uomo che la persegue nella conformità a Gesù. Essa è davvero la luce di Dio (la tradizione dei Padri l’ha sempre chiamata Paradiso): per questo possiamo procedere con sicurezza, senza paura, confortati dalla fede dei santi ed invocando con umiltà, con un'invocazione che sentiamo ancor più vera in questo anno della fede: «Credo Signore; aiuta la mia incredulità» (cfr Mc 9,24). Vinci la mia resistenza alla fede e fammi assumere con semplicità di cuore tutto cio che ci doni per la riuscita della mia vita. Questa preghiera portiamo nel cuore e la vogliamo fare nostra: per tutti, specialmente per quelli che sono nella prova.
Omelia del Card. Angelo Scola
Arcivescovo di Milano
Duomo di Milano, 1 novembre 2012
1. Da sempre conosciuti e glorificati
«Poiché quelli che egli [il Padre] da sempre ha conosciuto, li ha anche predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio suo… quelli poi che ha predestinato, li ha anche chiamati; quelli che ha chiamato, li ha anche giustificati; quelli che ha giustificato, li ha anche glorificati» (Epistola, Rm 8,29-30).
Con i verbi seguenti: conosciuti, predestinati, chiamati, giustificati, glorificati san Paolo descrive in questo modo, in questa sequenza di azioni del Padre, i connotati della santità oggettiva che noi abbiamo ricevuto e possiamo ricevere per la fede ed il Battesimo. Per il cristiano, in un certo vero senso, la santità non è un punto d’arrivo riservato a pochi, ma un punto di partenza di tutti. Un dono di Dio prima che una conquista dell’uomo.
2. Conformi all’immagine del Figlio suo
«Nei vari generi di vita e nelle varie professioni un’unica santità è praticata da tutti coloro che sono mossi dallo Spirito di Dio e … seguono Cristo povero, umile e carico della croce per meritare di essere partecipi della sua gloria» (Vaticano II, LG, n.41).
È questa conformità con Lui la misura della nostra santità, cioè della nostra pienezza umana, il conseguimento della felicità cui tutti aspiriamo. Infatti l’aggettivo con cui inizia la rassegna delle beatitudini, propostaci dal Vangelo di Matteo appena proclamata, in greco (makàrioi) indica un giudizio di valore sulla felicità. La traduzione letterale sarebbe: “Considerate felici i poveri, i perseguitati, coloro che piangono… perché…”.
Le beatitudini sono sorprendenti, sono un mondo rovesciato rispetto a quanto respiriamo in questi tempi, specialmente nella nostra Europa incamminata verso la decadenza. Chi considera felici quelli che piangono o i perseguitati? La felicità non teme il paradosso del sacrificio perché, da Gesù in poi, la croce è la condizione della resurrezione. Veramente tutto concorre al bene di coloro che sono chiamati secondo il suo disegno (cfr Epistola, Rm 8,18). E come ci dice la lettura dell’Apocalisse questo disegno è universale: è proposto a tutti. Ovviamente attende la risposta della tua libertà!
Così San Paolo nell’Epistola ci rafforza e ci consola: «Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?» (Epistola, Rm 8,35). Amici, non abbiamo bisogno di censurare il dolore e le prove perché siamo inseparabili dall’amore di Cristo.
È il paradosso cristiano che brilla sul volto dei santi di cui è ricca la nostra gloriosa Chiesa ambrosiana, dei tanti sugli altari e dei tantissimi santi anonimi che ho visto con i miei occhi durante le visite nelle parrocchie, e nei luoghi della sofferenza e della cura (per citare solo gli ultimi due esempi in ordine di tempo: l’Istituto dei tumori e l’Opera San Francesco). Tanta infelicità segnata talora da malinconia e depressione che sembra attanagliare il sofisticato uomo post-moderno non deriva forse dall’aver smarrito l’umanissima strada della santità? Una strada che non chiede necessariamente eroismi ma solo realistico affronto dell’esistenza quotidiana in Cristo, con l'aiuto che la Chiesa ci dona mediante i Sacramenti in modo particolare nella Confessione. «Hanno lavato le loro vesti, rendendole candide» nel sangue di Cristo (cfr Lettura, Ap 7,14). Si sono appunto conformati a Lui. La santità è la strada della riuscita: non solo di quella finale ma di quella presente. Essa infatti dà senso (significato e direzione) al nostro pellegrinaggio terreno.
3. Confessori della fede
La santità, la riuscita domanda la professione nel quotidiano della nostra fede in Cristo Gesù, cioè l’abbandono fiducioso a Lui e a quanto ci ha insegnato con le sue parole e con i suoi gesti.
Benedetto XVI ha precisato che la professione della fede cristiana è più propriamente confessione perché «nella confessione della fede è implicata anche la disponibilità di dare la vita, di accettare la passione. … Chi fa questa “confessio” dimostra che veramente quanto confessa è più che la vita: è la vita stessa, il tesoro, la perla preziosa e infinita» (Benedetto XVI, Meditazione nel corso della Prima congregazione generale del Sinodo, 8 ottobre 2012). In questo momento è impossibile non pensare all’impressionante confessione della fede che ci viene da tanti nostri fratelli in Siria, in Nigeria e nei paesi più martoriati dalle guerre e dal terrorismo. Anche per il loro sacrificio il Signore possa concedere a quei popoli la riconciliazione e la pace e ai nostri stanchi popoli europei quella speranza e fortezza indispensabile per affrontare la fatica dei tempi che ci sono dati da vivere: penso in modo particolare e sono vicino a quanti stanno perdendo il lavoro, espressione fondamentale di sé, per il sostentamento personale e della propria famiglia. Per questo nell’Anno della fede noi cristiani siamo chiamati ad uno scatto di testimonianza personale e comunitaria in tutti gli ambienti dell’umana esistenza.
4. Pellegrini verso la Gerusalemme celeste
«Oggi ci dai la gioia di contemplare la città del cielo, la santa Gerusalemme che è nostra madre… verso la quale noi, pellegrini sulla terra, affrettiamo nella speranza il nostro cammino». Così ci farà pregare il Prefazio.
La sapienza della Chiesa nostra madre ha fatto precedere nel Calendario liturgico la Solennità di tutti i Santi alla commemorazione di tutti i defunti.
È un modo semplice e diretto per aiutarci a superare il timore della morte che, come dice la Lettera agli Ebrei, ci tiene talora schiavi. Non è più il caso, Gesù l’ha vinta per noi. Così il rapporto con i nostri cari già passati all’altra riva, che visiteremo nei cimiteri, pregando, non deve essere un nostalgico sguardo al passato perché è scambio vivo di affetti che si esprime nel presente e ci accompagna al comune destino di felicità e di santità che ci attende se con umiltà cerchiamo di vivere sulla strada dei comandamenti. Essa è resa per noi luminosa da Gesù che nella Sua esistenza terrena ha compiuto le beatitudini.
Davvero la patria comune che attende ogni uomo che la persegue nella conformità a Gesù. Essa è davvero la luce di Dio (la tradizione dei Padri l’ha sempre chiamata Paradiso): per questo possiamo procedere con sicurezza, senza paura, confortati dalla fede dei santi ed invocando con umiltà, con un'invocazione che sentiamo ancor più vera in questo anno della fede: «Credo Signore; aiuta la mia incredulità» (cfr Mc 9,24). Vinci la mia resistenza alla fede e fammi assumere con semplicità di cuore tutto cio che ci doni per la riuscita della mia vita. Questa preghiera portiamo nel cuore e la vogliamo fare nostra: per tutti, specialmente per quelli che sono nella prova.
2. CONGREGAZIONE PER IL CLERO
Ciò che la Rivelazione cristiana ha
introdotto nel mondo non è appena un pensiero, più convincente e coerente di
ogni altro pensiero, sebbene, in effetti, un nuovo pensiero abbia cominciato,
con il Cristianesimo, ad attraversare e vivificare la storia; non è soltanto un
codice comportamentale, più completo ed esigente di ogni altro sistema etico,
sebbene i santi, che oggi veneriamo in modo speciale, abbiano vissuto
eroicamente quelle virtù, che tutti gli uomini, di ogni provenienza e cultura,
riconoscono ed ammirano; non è solo una nuova raccolta di testi sacri, seppure
i libri del Nuovo Testamento costituiscano un patrimonio per l’umanità intera.
No! Ciò che il Cristianesimo ha
introdotto nel mondo è una nuova “realtà”, una nuova – perché prima impensabile
– appartenenza a Dio, una “paternità” dell’Eterno nei confronti di noi uomini,
come abbiamo ascoltato nella seconda Lettura: «Carissimi, vedete quale grande
amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo
realmente!» (1Gv 3,1). I santi, che oggi la Chiesa ci invita a contemplare
nella loro beatitudine, sono quei nostri fratelli uomini che hanno accolto,
fino in fondo, il dono di questa paternità, riconoscendo in essa l’intero senso
del loro esistere, il luogo dell’autentica libertà, il fine cui è chiamato ogni
uomo.
Ma cosa significa essere “figli di
Dio”? E in che senso questa figliolanza degli uomini e questa paternità di Dio
costituiscono una novità? Dio non è, forse, sempre stato “padre” degli uomini,
indipendentemente dalla loro appartenenza o meno alla Religione Cristiana? Si
può, forse, affermare che alcuni uomini non sono figli di Dio?
Anzitutto, occorre premettere che
l’“idea” stessa della paternità di Dio – idea che sembra ora costituire un dato
comunemente accettato – è stata introdotta, nella storia, proprio dalla
Rivelazione giudeo-cristiana.
In secondo luogo, è doveroso
distinguere, in questo senso, tra due generi di figliolanza nei confronti di
Dio. Una è la figliolanza – direbbe San Paolo – “adottiva” (cf. Rm 8,15),
introdotta nel mondo da Cristo e dalla Sua grazia; vi torneremo tra poco.
L’altra è la figliolanza in senso creaturale: poiché l’uomo non si dà l’essere
da se stesso, ma lo riceve da Dio, egli è creatura. In quanto creatura, l’uomo
riconosce nella Volontà di Dio – Dio decide liberamente di crearlo – la propria
“origine” e, così, può rivolgersi a Lui con affetto filiale. Ma tra Dio e
l’uomo permane, al contempo, una distanza “ontologica”, una certa irriducibile
“estraneità”, che la tradizione del pensiero filosofico ha chiamato
“trascendenza”: Dio, infatti, è eterno, increato e creatore, puro
spirito, immutabile; l’uomo, invece, è creato nel tempo, fatto di materia e
soggetto alla corruzione. In questo senso “lato” di paternità, ogni uomo può
rivolgersi a Dio, al Dio che sappiamo Trino ed Unico, come ad un Padre.
La figliolanza cristiana, invece, è
anzitutto un “fatto”, che accade, per natura, nella Persona di Gesù Cristo e
del quale, noi battezzati, siamo resi partecipi: in Lui, vero Dio e vero uomo,
quella distanza incolmabile tra il Creatore e la creatura viene superata;
l’uomo Gesù, nato da Maria di Nazareth e accudito da Giuseppe il falegname, è
il vero Figlio di Dio “generato, non creato, della stessa sostanza del Padre”.
Questa unione tra Dio e l’uomo, che in Cristo accade per natura, a noi è
comunicata per la grazia dello Spirito Santo, il quale ci trasforma, rendendoci
Tempio della Sua Gloria, figli nell’Unico Figlio di Dio, e introducendoci, con
Cristo, nel Mistero della Santissima Trinità.
In questa divina figliolanza, che
Cristo ci dona, sta la nostra distanza dal mondo, dal suo modo di pensare e di
agire, dai suoi ideali, quella distanza rappresentata dalle Beatitudini
evangeliche e che ancora San Giovanni esprime, quando scrive: «Per questo il
mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto Lui» (1Gv 3,1). Entrambe queste
figliolanze – quella creaturale e quella adottiva – sebbene essenzialmente differenti,
sono doni di Dio, verso i quali nessun uomo può vantare alcun diritto, ma che
riceve e accoglie con gratitudine.
Durante questa vita terrena ci è data,
così, la possibilità di incrementare questa nuova e straordinaria appartenenza
a Dio, corrispondendo sempre più al Suo Amore infinito e aderendo, in ogni
nostra scelta, alla Sua divina Volontà; oppure, per contro, ci è data la
possibilità di incrementare l’appartenenza al mondo, ai suoi ideali di
autonomia, di prestigio e di potere. Questa, però, è destinata a finire presto
e a lasciarci nudi, per la vita eterna; quella invece, inizia in questa vita, e
continua gloriosa in Paradiso, dove saremo: «una moltitudine immensa, che
nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (Ap 7,9).
* * *
3. Enzo Bianchi
In questi ultimi decenni sono stati proclamati tanti santi e beati: mai c’è stata nella Chiesa una stagione così ricca di canonizzazioni, segno anche di un’estesa “cattolicità” raggiunta dalla testimonianza cristiana. Eppure molti, all’interno e attorno alla Chiesa, hanno la sensazione di non conoscere dei santi “vicini”, di non riuscire a discernere “l’amico di Dio” – questa la stupenda definizione patristica del santo – nella persona della porta accanto, nel cristiano quotidiano. Questo forse è dovuto anche al fatto che viviamo in una cultura in cui si privilegia l’apparire, un mondo in cui – come ha detto qualcuno – “anche la santità si misura in pollici”: molti allora cercano non il discepolo del Signore, ma l’ecclesiastico di successo, l’efficace trascinatore di folle, l’opinion leader capace di parole sociologiche, politiche, economiche, etiche, la starmediatica cui si chiede una parola a basso prezzo su qualsiasi evento, facendolo apparire il più eloquente a prescindere dalla consistenza della sua sequela del Signore.
Ma è proprio in questa ambigua ricerca della santità attorno a noi che ci viene in aiuto la festa di tutti i santi, la celebrazione della comunione dei santi del cielo e della terra. Sì, al cuore dell’autunno, dopo tutte le mietiture, i raccolti e le vendemmie nelle nostre campagne, la Chiesa ci chiede di contemplare la mietitura di tutti i sacrifici viventi offerti a Dio, la messe di tutte le vite ritornate al Signore, la raccolta presso Dio di tutti i frutti maturi suscitati dall’amore e dalla grazia del Signore in mezzo agli uomini. La festa di tutti i santi è davvero un memoriale dell’autunno glorioso della Chiesa, la festa contro la solitudine, contro ogni isolamento che affligge il cuore dell’uomo: se non ci fossero i santi, se non credessimo “alla comunione dei santi” – che non certo a caso fa parte della nostra professione di fede – saremmo chiusi in una solitudine disperata e disperante. In questo giorno dovremmo cantare: “Non siamo soli, siamo una comunione vivente!”; dovremmo rinnovare il canto pasquale perché, se a Pasqua contemplavamo il Cristo vivente per sempre alla destra del Padre, oggi, grazie alle energie della risurrezione, noi contempliamo quelli che sono con Cristo alla destra del Padre: i santi. A Pasqua cantavamo che la vite era vivente, risorta; oggi la Chiesa ci invita a cantare che i tralci, mondati e potati dal Padre sulla vite che è Cristo, hanno dato il loro frutto, hanno prodotto una vendemmia abbondante e che questi grappoli, raccolti e spremuti insieme formano un unico vino, quello del Regno.
Noi oggi contempliamo questo mistero: i morti per Cristo, con Cristo e in Cristo sono con lui viventi e, poiché noi siamo membra del corpo di Cristo ed essi membra gloriose del corpo glorioso del Signore, noi siamo in comunione gli uni con gli altri, Chiesa pellegrinante con Chiesa celeste, insieme formanti l’unico e totale corpo del Signore. Oggi dalle nostre assemblee sale il profumo dell’incenso, segno del legame con la Chiesa di lassù, la Gerusalemme celeste che attende il completamento del numero dei suoi figli ed è vivente, gloriosa presso Dio, con Cristo, per sempre.
Ecco il forte richiamo che risuona per noi oggi: riscoprire il santo accanto a noi, sentirci parte di un unico corpo. E’ questa consapevolezza che ha nutrito la fede e il cammino di santità di molti credenti, dai primi secoli ai nostri giorni: uomini e donne nascosti, capaci di vivere quotidianamente la lucida resistenza a sempre nuove idolatrie, nella paziente sottomissione alla volontà del Signore, nel sapiente amore per ogni essere umano, immagine del Dio invisibile.
Il santo allora diviene una presenza efficace per il cristiano e per la Chiesa: “Noi non siamo soli, ma avvolti da una grande nuvola di testimoni” (Ebr 12,1), con loro formiamo il corpo di Cristo, con loro siamo i figli di Dio, con loro saremo una cosa sola con il Figlio. In Cristo si stabilisce tra noi e i santi una tale intimità che supera quella esistente nei nostri rapporti, anche quelli più fraterni, qui sulla terra: essi pregano per noi, intercedono, ci sono vicini come amici che non vengono mai meno. E la loro vicinanza è davvero capace di meraviglie perché la loro volontà è ormai assimilata alla volontà di Dio manifestatasi in Cristo, unico loro e nostro Signore: non sono più loro a vivere, ma Cristo in loro, avendo raggiunto il compimento di ogni vocazione cristiana, l’assunzione del volere stesso di Cristo: “Non la mia, ma la tua volontà sia fatta, o Padre” (Lc 22,42). Sostenuti da quanti ci hanno preceduto in questo cammino, scopriremo anche i santi che ancora operano sulla terra perché il seme dei santi non è prossimo all’estinzione: caduto a terra si prepara ancora oggi a dare il suo frutto. “Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” (Is 43,19).
* * *
APPROFONDIMENTI
La presenza dei santi nella nostra vita
di don Divo Barsotti
Ritiro a Viareggio, 23 luglio 1966
La memoria dei santi nella Liturgia
I primi giorni di questa settimana, la Chiesa ha unito la celebrazione
di tre grandi giganti della carità, vissuti quasi nel medesimo tempo nel
XVI e XVII secolo: san Vincenzo de' Paoli, san Camillo de' Lellis e san
Girolamo Emiliani.
Ora, da ieri, un altro ciclo di festività è iniziato, un ciclo di una
bellezza e di una grandezza ancora maggiore. Sono i discepoli immediati
di Gesù che noi celebriamo. Entriamo in comunione con Maria Maddalena,
con Apollinare e fra pochi giorni con Giacomo Apostolo.
Quali grandi figure la Chiesa ci propone! E com'è grande la gioia per
noi di vivere in questi giorni questo legame di affetto con coloro che
hanno conosciuto il Signore, lo hanno amato, lo hanno seguito, sono
stati a lui uniti con affetto profondo e non l'hanno abbandonato nemmeno
nella morte!
Maria Maddalena
Ieri la grande figura di Maria Maddalena. Dopo la Vergine santa,
nessun'altra figura femminile, nei Vangeli, viene posta così in risalto
come la peccatrice di Magdala e ancora di più perché la Liturgia della
Chiesa unisce la figura di lei, la peccatrice, con la sorella di Marta e
vede in lei la figura della sposa: vede in lei come il tipo dell'antico
Israele che, dopo avere abbandonato il Signore, ora ritorna e si
abbandona al suo amore. E il Signore solleva quest'anima dall'abisso
della colpa e la unisce strettamente alla sua missione; cosicché la
liturgia bizantina parla di Maria Maddalena come di "uguale agli
apostoli".
Ma si può dire che sotto certi aspetti è più grande degli apostoli
stessi, perché gli apostoli sono a servizio della Chiesa, Maria
Maddalena invece in sé la rappresenta tutta. Ecco perché è a lei che
Gesù appare per primo dopo la sua Resurrezione gloriosa.
Dai Vangeli, noi non sappiamo se il Cristo sia apparso alla Madre;
dobbiamo supporre di sì, ma nessuno ce lo dice. Sono congetture, nulla
di più. Ma sappiamo con certezza che egli è apparso a Maria Maddalena. E
sappiamo anche che è Maria Maddalena che ha ricevuto la missione – è
una cosa fra le più grandi del Vangelo – di andare ad annunziare la
Resurrezione agli apostoli stessi. Gli apostoli sono testimoni della
Resurrezione del Cristo a tutte le genti, ma testimone della
Resurrezione agli apostoli è Maria, una peccatrice.
Quale cosa ci potrebbe dire maggiormente l'immensa misericordia di Dio
che, sollevando dall'abisso della colpa una donna, la fa strumento di
una sua missione, la più grande di tutte dopo quella di Nostro Signore,
naturalmente, e quella di Maria, sua Madre?
Maria Maddalena è uguale agli apostoli, più grande anche degli apostoli
per ricevere questa missione, che è come la missione che conferisce agli
apostoli il contenuto della loro predicazione futura. Saranno testimoni
della Resurrezione, ma se essi sono testimoni della Resurrezione alle
genti, testimone della Resurrezione del Cristo agli apostoli è questa
peccatrice che donando tutti i suoi peccati a Gesù riceve in cambio
l'amore infinito di Dio che la solleva fino a sé per unirsi a lei.
Maria Maddalena è il tipo della Chiesa che si volge ora al suo Dio e
accoglie, senza merito alcuno, la grazia di una redenzione che non aveva
sperato.
Sant'Apollinare
Ieri si celebrava la festa di Santa Maria Maddalena, oggi di
sant'Apollinare e anche per quanto riguarda Apollinare il Nuovo
Testamento ci dà indicazioni precise. Ricordate? Ne parlano gli Atti
degli Apostoli (cfr. At 18, 24-28) e ne parla soprattutto la Prima
Lettera di san Paolo ai Corinzi. «Alcuni dicono – dice san Paolo – io
sono di Cefa, io sono di Apollo, io sono di Paolo... » (cfr. 1 Cor 1,
12). Vedete, lo mettono al posto degli apostoli prima di Paolo, e anche
negli Atti degli Apostoli si parla di questo Apollo come di uno che ha
la parola travolgente. È quello forse fra tutti i discepoli immediati
del Cristo che sapeva parlare meglio degli altri, con un'eloquenza più
ricca, più travolgente. San Paolo, infatti, dice di sé, nella Lettera ai
Corinzi, che la sua presenza nella comunità non è gradita e la sua
parola troppo umile per dei sapienti della Grecia.
Era grandissimo Paolo, indubbiamente, specialmente quando scriveva, ma
forse nella sua predicazione non era attraente. Anche l'apparenza non
era piacevole: era piuttosto basso e malato. La sua eloquenza era quella
di un asiatico – era nato a Tarso, in Cilicia – e poteva sapere il
greco, ma forse non tanto bene. D'altra parte le Lettere stesse
comprovano che era un vulcano, ma non aveva padronanza piena della
retorica greca. Nei confronti di Paolo, Apollo è un predicatore più
eloquente, più fastoso, e tutte le folle rimanevano incantate dalla sua
predicazione.
La Chiesa non lo celebra per queste doti che potrebbero essere soltanto
esteriori, e indubbiamente in gran parte lo erano, perché non è certo
che Apollo sia un teologo come Paolo o come Giovanni che ci ha lasciato
il Quarto Vangelo. Comunque è uno dei più grandi tra i primi discepoli,
dopo gli apostoli.
Vescovo di Ravenna
Noi celebriamo in lui il primo vescovo di Ravenna. La Tradizione ci dice
che morì a Ravenna; non sappiamo quanto di questo sia storicamente
certo, non abbiamo delle tradizioni che possano risalire così indietro
nei secoli da assicurarci che Apollinare sia morto a Ravenna.
Probabilmente siccome Ravenna era una grande città, la città
dell'Esarcato, la città che rappresentava l'impero orientale in Italia,
ha voluto accaparrarsi, come hanno fatto tante altre Chiese, il titolo
di una origine apostolica, e non potendo pretendere di essere stata
fondata dall'Apostolo, ha detto di essere stata fondata da Apollo.
A noi non interessa sapere né come è morto, e non lo sappiamo, né dove è
morto, ed anche questo non possiamo dire di saperlo: a noi interessa
che oggi si abbia presente questa figura perché in lui noi dobbiamo
celebrare i discepoli immediati degli Apostoli, coloro che non solo sono
vissuti in intimità coi Dodici, ma anche probabilmente hanno conosciuto
Gesù, lo hanno seguito, lo hanno amato.
Le pietre angolari della Chiesa
Ebbene questi discepoli immediati degli apostoli sono tanti che oggi,
praticamente, non li conosciamo più, se non per il nome, e molti altri
nemmeno per il nome; ma a loro dobbiamo la nostra fede, dopo i Dodici.
La Chiesa è fondata su queste pietre angolari, i Dodici apostoli, e
anche di loro sappiamo ben poco, tranne qualcosa di Pietro, molto di
Paolo e pochissimo di Giovanni, Per il resto, dopo l'Ascensione di Gesù,
se ne perdono le tracce. La Tradizione dice che uno è andato a finire
nell'Armenia, quell'altro in India, ma nulla di seriamente certo
sappiamo dei Dodici; rimangono i nomi.
E guardate, questo è un insegnamento immenso per la vita spirituale
cristiana: le cose più grandi di Dio sono costruite nell'umiltà. Sono
appena dei nomi, eppure tutto dobbiamo agli Apostoli dopo Nostro
Signore.
Così, quanti saranno i santi nella Chiesa di oggi che rimangono
nascosti! Nessuno conoscerà il loro nome, mai, se non in Cielo, e tutto
forse dipende da loro: la salvezza delle anime, la fecondità del
ministero sacerdotale, la grandezza della dottrina. Forse è qualche
povera suora messa in castigo dalla superiora, messa in disparte,
nemmeno considerata dalle sue consorelle; è forse qualche malato
abbandonato da tutti che vive per anni e anni nel fondo di un letto,
nella semplicità e nell'abbandono a Dio, e che non è nemmeno visitato
dal suo parroco che ha molte altre cose da fare. Forse da queste anime è
retta anche oggi la Chiesa. Come la Chiesa trova fondamento su dodici
nomi – appena dodici nomi, perché non sappiamo nulla di più – così anche
oggi sono queste umili anime nascoste che reggono il mondo e sostengono
la Chiesa.
Trentasei colonne per ogni generazione reggono il mondo
Vi è nella mistica ebraica, e anche nella mistica islamica, una dottrina
nella quale si dice che il mondo crollerebbe se non ci fossero, per
ogni generazione, trentasei colonne che lo reggono. E questo lo diciamo
anche noi cristiani: se il mondo sussiste – perché nessuna cosa ci
assicura che domani si leverà il sole – se il mondo sussiste,
probabilmente lo dobbiamo ad anime che vivono nella fedeltà a Dio una
vita di preghiera e di carità, e il mondo non ne sa nulla ma Dio le
conosce. Tra queste anche Apollo, tra queste anche Sila, Timoteo,
Tito... Che sappiamo noi? E tanti altri di cui non conosciamo nemmeno i
nomi.
Una delle cose che a me piace di più nel leggere, per esempio, le
Lettere o anche il libro degli Atti degli apostoli, è tutta quella filza
di nomi che non sono altro che nomi. Sono al termine per esempio, della
Lettera ai Romani: nomi, nomi, nomi e nessun'altra cosa che nomi (cfr.
Rom 16, 1-23). Così anche altre volte in altre lettere.
Eppure gli apostoli vivevano in comunione con tante anime! Noi non ne
sappiamo nulla, ma da loro la Chiesa è nata, per loro la Chiesa vive.
Come dobbiamo cercare di vivere in comunione anche con queste anime che rimangono sconosciute!
San Giacomo
Sarà poi, fra due giorni, la festa di san Giacomo. Con quale gioia
dovremmo celebrarla! È Giacomo l'Apostolo, fratello di Giovanni, da non
confondersi con Giacomo, fratello di Gesù. Sono due figure di una
particolare grandezza. Giacomo della famiglia del Signore, strettamente
parente del Signore – non fratello vero e proprio, perché Maria non
aveva che un figlio, figlio di Alfeo e di Maria di Cleofa – era cugino
di Gesù. Sappiamo ben poco di lui.
Nei primi tempi del Cristianesimo si opponevano Giacomo e Paolo. Giacomo
era il capo della Chiesa giudaico-cristiana. Paolo, invece, era il
capo, riconosciuto da tutti, delle Chiese sorte fra i Gentili. Pietro,
che è al di sopra di tutti e due, praticamente è più nell'ombra. Si
sentiva la presenza dominante di Giacomo a Gerusalemme e di Paolo nelle
Chiese dei Gentili. E i rapporti fra loro non erano molto cordiali. Né
Paolo poteva capire Giacomo, né Giacomo poteva capire Paolo.
Anche questo è meraviglioso. Non vi sembra che sia meraviglioso che Dio
giochi con gli uomini? Naturalmente alla carità non mancavano, anche se
non si capivano. Così Dio costruisce la Chiesa, con elementi opposti che
non sanno capirsi fra di loro, ma tutti vivono per la gloria di Dio e
per il servizio delle anime.
Di Giacomo si dovrebbe parlare lungamente perché è un'immensa figura, ma
la Chiesa non ne parla. Lo mette però tra gli apostoli benché non sia
dei Dodici. Era il primo Vescovo di Gerusalemme, il fratello di Gesù.
Dopo la morte di Gesù, la famiglia del Signore, che durante la sua vita
si era tenuta in disparte come se non volesse accettare la fede del
Cristo, dopo l'Ascensione entra esplicitamente, totalmente, nella scia
del Risorto. E subito il capo di questa famiglia viene equiparato agli
apostoli, anzi ottenne la supremazia della Chiesa di Gerusalemme che è
la prima Chiesa cristiana. Morirà poi nel 62 gettato giù dal pinnacolo
del Tempio e finito a bastonate e lapidato. Però anche tutto il popolo
giudaico, non solo i cristiani, lo venerava come un santo. Viveva sempre
nel Tempio, nella preghiera. Troppo vi sarebbe da dire di questo santo,
ma io voglio mettere in luce anche gli altri santi ricordati.
Seconda meditazione
I primi santi, "prototipi" insuperabili
Abbiamo parlato stamani delle feste che celebriamo in questi giorni. Mi
sembra che l'argomento richieda ancora che noi ci fermiamo, che
consideriamo più attentamente che cosa queste feste vogliono dire per
noi. Io debbo dire la verità: a me piacciono sempre le feste dei santi.
Voglio sentirmi in compagnia con questa mia grande famiglia dalla quale
mi sento accolto, nella quale mi sento amato. Soprattutto, però, quello
che in modo particolarissimo mi commuove e mi sembra che leghi il mio
cuore, è proprio la presenza di queste prime anime che hanno conosciuto
il Signore. E questo per tanti motivi.
Il primo è che la santità cristiana ha una sua norma oggettiva nei
rapporti che il Cristo ha avuto con alcune anime in particolare. Con
questo voglio dire che i santi che si sono succeduti durante i secoli
ripetono in fondo il carisma e la santità di Paolo, di Pietro, di
Giovanni; di Marta, di Maria Maddalena, di san Giuseppe, della Vergine.
Naturalmente in lontananza anche infinita, se volete, ma mantengono
sempre i carismi di santità di quelli che hanno conosciuto Gesù, perché
egli è Nostro Signore e rimane per sempre.
Ora, se il Signore nella sua vita nascosta e pubblica, nella sua Morte
di croce, è di per sé la causa esemplare di tutta la vita dell'universo,
è chiaro che quello che egli ha vissuto nei suoi rapporti con gli
uomini si ripete e continua lungo i secoli nei rapporti che Cristo
stabilisce con le anime che vivono durante questo fluire del tempo.
Si rende presente la storia del Vangelo
In ognuno di noi si rinnova in parte o la funzione di Maria, o il
carisma di Pietro, o la missione di Paolo, o la contemplazione di
Giovanni; magari l'amore fervido di Maria Maddalena, l'impegno di lavoro
umile disinteressato pieno di affetto di Marta; e anche l'ammirazione,
l'acclamazione della folla.
Voi lo vedete nelle feste. Per esempio: che cosa vi impedisce di
rivedere e di rivivere, anche in una grande festa popolare, la
commozione di Gerusalemme quando Gesù entra in città cavalcando un
asinello (cfr. Mt 21, 7 e paralleli)? È chiaro che in una festa
popolare, sia che si faccia in una grande città sia che si faccia in un
piccolo paese, è quella festa che si rinnova, è quella festa che in
qualche modo si fa presente. Noi dobbiamo rivivere questo.
È sempre il Vangelo; oltre il Vangelo non c'è nulla. Si può vivere quel
medesimo atto, quel medesimo mistero in una partecipazione più o meno
piena, più o meno intensa, ma è sempre la medesima. Si può amplificare
se invece di Gerusalemme è New York, o ridurre se invece è il paese di
Massarosa [comune in provincia di Lucca], ma è quella medesima festa e
anche la reazione della folla è la stessa. Chi lo acclama, chi lo
bestemmia, chi dice: «Ma che cosa succede qui? Impediscono anche il
traffico». È la medesima cosa, la medesima cosa!
Ora proprio questo, ecco, è il primo motivo perché mi commuovo quando
celebro le feste di coloro che hanno visto il Signore, che lo hanno
conosciuto, che lo hanno seguito più da vicino: io mi sento
particolarmente legato a loro. Anche se conosco soltanto il loro nome,
però so che la mia vita è legata agli apostoli, alla Vergine Maria, a
Maria Maddalena, a Maria di Betania, a Marta. Io lo so e lo sento che la
mia vita è particolarmente legata ai fratelli del Signore.
Noi come i primi discepoli
E rivedo nei miei atteggiamenti o negli atteggiamenti degli altri, il
medesimo atteggiamento del malato che chiede un miracolo, l'entusiasmo
della folla che lo acclama; oppure la capziosa volontà di chi vuole
cogliere in fallo il Maestro, vuole giudicarlo o criticarlo, o vuole
metterlo in cattiva luce.
E alcune volte rivediamo, nell'atteggiamento degli altri, qualche cosa
che somiglia all'odio dei farisei, dei sacerdoti contro Gesù. E
purtroppo qualche volta rivediamo e risentiamo in noi qualche cosa di
quello che fu il timore degli apostoli quando si allontanarono da Lui. E
se non proprio il tradimento, se non proprio l'abbandono, una certa
tiepidezza nel seguirlo, una certa paura ad abbandonarci fino in fondo
alle sue esigenze di amore. Anche noi siamo pavidi come gli apostoli:
anche noi come gli apostoli, tante volte, per la nostra fedeltà a lui,
per esserci a lui donati, vorremmo qualche cosa in cambio.
Tra due giorni noi leggeremo nel Vangelo: «Di' a questi due figli miei
che uno sia alla tua destra e l'altro sia alla tua sinistra» (cfr. Mt
20, 21). Chi sa che anche noi qualche volta non siamo stati tentati da
una certa ambizione segreta, da una certa vanità, da una certa gelosia,
nei confronti del Signore! Lo vorremmo tutto per noi, e in fondo non
dico che ci dispiaccia che egli ami altre anime, ma che le ami più di
noi non ci piace mica troppo. Così abbiano anche noi gli stessi
sentimenti mediocri, meschini, che avevano quelli che vivevano con lui; e
come ebbe pazienza con gli apostoli così l'ha con noi. Come non si
scandalizzava, come non rigettava da sé la loro debolezza, così non
rigetta nemmeno noi, così come siamo.
I santi che sono vissuti con Gesù sono più vicini a noi
Io veramente, ecco, nella festa di questi che hanno vissuto con lui, mi
sento più vicino anch'io al Signore, perché mi ritrovo in queste
persone. Non solo sento che essi intercedono per me, sento che essi mi
conoscono e mi amano. Mi ritrovo in loro più di quanto non possa
trovarmi in sant'Ignazio di Loyola, in san Francesco d'Assisi o anche in
san Giovanni Bosco. Eppure questi sono più vicini a me nel tempo, ma io
mi sento più vicino a quelli che storicamente sono più vicini al
Signore. Ed essere più vicini al Signore li fa veramente norma per tutti
i tempi mentre, ad esempio, san Giovanni Bosco non è norma per tutti i
tempi.
Senti tu san Girolamo come norma della tua vita? Lo senti lontano da te.
Certo che è santo, certo che anch'egli ci ama, certo che anch'egli
intercede per noi, ma non lo sentiamo vicino così come possiamo sentire
vicino a noi la Vergine pura o Maria di Magdala; come sentiamo Pietro,
come sentiamo Giacomo o Giovanni. E magari anche Marta, e magari anche
le figure secondarie del Vangelo che pure sono così vive perché ricevono
vita dal fatto che vivono nell'ombra del divino Maestro, per il fatto
che vivono un rapporto d'amore, di umiltà, di servizio, nei riguardi di
Colui che è il Figlio di Dio.
In comunione con i santi per esserlo con Cristo
Ecco dunque: è una folla alla quale io mi sento vicino. E com'è bello
entrare in questa folla, sentirci oggi, sì, discepolo di Apollo, o di
Paolo, o di Cefa; non per contrapporre l'uno all'altro, ma per entrare
in questa folla di persone che la Chiesa giorno per giorno ci fa
presente con le sue feste, perché giorno per giorno, attraverso di loro,
più facile e più normale e, direi, più naturale, divenga per noi
l'entrare anche in comunione col Cristo, il vivere con lui.
Di fatto, la nostra comunione col Cristo è la comunione col Cristo
risorto. Ma come la viviamo noi, che viviamo nel tempo, se non
rinnovando i misteri della sua vita nascosta e anche quelli della sua
vita pubblica? Dal momento che io vivo quaggiù in terra e devo insegnare
a scuola, andare in laboratorio, stare in famiglia; dal momento che
viviamo una vita che è simile a quella di Nostro Signore quando viveva a
Cana di Galilea, a Nazareth, a Gerusalemme, per unirci più intimamente a
lui rinnovando i misteri della sua vita, dobbiamo non soltanto vivere
una comunione col Cristo, ma sentirci anche compagni degli apostoli
mentre si va pellegrinando anche noi attraverso i campi o per le strade.
Vuol dire per noi essere compagni di Marta mentre siamo fra le pentole
in cucina e dobbiamo sbucciare le patate, mettere la carne sul fuoco. E
ci sentiamo fratelli di Lazzaro e di Maria Maddalena, odi Maria di
Betania quando lo accogliamo nella nostra casa, quando sentiamo la sua
tenerezza di amico verso di noi, quando egli viene a noi scegliendoci
fra mille per riposare nella nostra casa, per vivere con noi un'intimità
di pace e di gioia. Ecco, proprio questo mi piace: non vivo mai la mia
comunione col Cristo che vivendo anche la mia comunione con tutta questa
folla di suoi testimoni, di suoi amici, di suoi fratelli; degli
apostoli, dei discepoli, e anche di coloro che non lo amavano come il
fariseo Simone, gli scribi che scettici stanno a vedere... Si rinnova
perpetuamente quella vita, si fa presente in ogni condizione e in ogni
luogo e in ogni tempo quello che l'Evangelo ci ha tramandato.
Tutta la storia del mondo è compresa nel Vangelo
Davvero tutta la storia del mondo è compresa in quelle poche pagine. Non
c'è una storia più grande pur essendo così umile in sé; tanto umile che
la storia politica delle nazioni non la ricorda nemmeno. Quando hai
studiato la storia romana non c'era nulla di Maria di Magdala, non c'era
nulla di Nazareth, di Cana di Galilea: eppure tu senti che tutta la
storia non è che quello, il Vangelo, il Vangelo che sempre si rinnova, i
misteri di questa vita del Signore che sono sempre presenti perché in
ognuno di noi si ripetono quelle scene, quei rapporti, si vive quella
medesima vita.
Noi dobbiamo abituarci a vivere questo. È questa la realtà della nostra
vita. Attraverso tutti i segni, in fondo, non si vive altra realtà.
Che cosa è la nostra vita in senso definitivo se non il nostro rapporto
con Dio? Ma il nostro rapporto con Dio è possibile senza il Cristo? È
nel Cristo che noi viviamo la nostra unione con Dio. Pertanto il Vangelo
è veramente la nostra vita; noi ci sentiamo lì viventi. Le cose, gli
avvenimenti, non ripetono che quello, non sono che quello, non sono che
quella medesima Presenza.
II Vangelo è la nostra vita
E questo dobbiamo ricordarci: che non è soltanto la Messa che fa
presente il Mistero della Croce, non è soltanto la Messa che fa presente
la Resurrezione di Gesù. Tutta la vita degli uomini, tutti gli
avvenimenti della storia, la vita anche privata di ogni creatura fa
presente sempre di nuovo quel medesimo Mistero.
Si è detto tante volte che, prima che Gesù nascesse, tutta la storia
degli uomini, tutti gli avvenimenti del mondo non erano che una figura,
una prefigurazione, una profezia, un annuncio di quello che sarebbe
avvenuto. Così, tutto quello che avviene dopo questa morte e
Resurrezione del Cristo non fa che ripetere, e fa nuovamente presente,
sotto segni più o meno diversi, sempre quel medesimo mistero.
Ti senti tu Maria Maddalena? Devi sentirti questo. Mi sento io Apollo o
Sila o Pietro o Giovanni? Debbo sentirmi questo. Per imparare ad essere
poi come Gesù, a divenire una cosa sola con lui, intanto devo essere il
suo amico e il suo discepolo, debbo essere ora o la sposa o la madre,
debbo essere ora o colui che lo serve, come Marta, o il fratello suo.
I rapporti sono già stabiliti, sono quelli del Vangelo e non c'è altro
rapporto. Ci sono i fratelli, ci sono i discepoli, ci sono gli apostoli,
ci sono gli amici, c'è la serva, c'è la sposa, c'è la Madre... Ci sono i
nemici, ci sono gli scettici, ci sono gli indifferenti... In che
rapporto sei tu col Cristo?
Chi siamo noi?
Un giorno Nostro Signore domandava agli apostoli: «Chi dite che sia il
figlio dell'uomo?» (Mc 8, 29). Ma ora il Signore dice a noi: «Voi chi
siete?». Non dobbiamo soltanto domandare chi è Dio: chi è lui lo
sappiamo. Quello che è da domandarci è chi siamo noi. Siamo i discepoli,
gli amici, i fratelli? Siamo gli apostoli? Siamo la serva, la madre, la
sposa? Siamo la peccatrice che implora il perdono? Siamo il malato che è
guarito da Lui? Siamo la folla che ascolta? Siamo la folla che lo
bestemmia? Chi siamo noi? Come dobbiamo domandarcelo!
Ecco, se ce lo domandiamo ci ritroviamo subito. Lui è il fratello, con
lui siamo andati a passeggio, insieme con Apollo, con Giacomo, con Maria
Maddalena o con Marta. E con Marta indaffarata, dobbiamo ascoltare le
parole così belle di Gesù che dice, con tanta bontà: «Marta, Marta, ma
perché te la prendi tanto? Ma lascia stare, non ti preoccupare tanto,
non essere tanto ansiosa!» (cfr. Lc 10, 41).
Così per noi. Ognuno di noi non vive che una scena; ogni giorno si cambia la scena ma è sempre quello che si vive: il Vangelo.
Ecco perché dobbiamo amare Marta, ecco perché dobbiamo sentirci vicini a
Maria Maddalena, ecco perché dobbiamo sentirci sempre figli di Maria,
della Vergine pura; ecco perché dobbiamo con Pietro, Giacomo e Giovanni
salire sul monte per vedere Gesù trasfigurato, o cercare di essere
vicini a lui nella sua Passione. Egli ci ha chiamato in disparte con sé.
Chi siete voi? Siete questo. Dovete rendervene conto.
Ascoltate il Signore! Non è il Signore che vi parla? Perché altrimenti
non mi ascoltereste mica! I discepoli erano abituati a questa parola,
ascoltavano sempre volentieri anche se prevedevano che cosa il Signore
avrebbe detto. E voi siete come i discepoli che ascoltano. Che cosa vi
dice stamani? Senso di sorpresa e di intimità nello stesso tempo, senso
di devozione e di amore: per lui non per altri, perché il nostro
rapporto è con lui solo, attraverso dei segni. Attraverso tutti i segni
non è che il Signore. Questo giustifica non poco l'amore che dobbiamo
avere a tutti i testimoni del Cristo.
San Giacomo il Maggiore
Fra due giorni noi celebriamo la festa di san Giacomo il Maggiore, il
fratello di san Giovanni, quello che è stato il primo apostolo martire.
Vorrei dire due parole su questo san Giacomo perché merita parlarne. Ma
che cosa sappiamo di lui? Sappiamo ben poco. Nel Vangelo se ne parla di
più che degli altri apostoli, ma sappiamo poco ugualmente. È morto quasi
subito dopo l'Ascensione. La Lettera di Giacomo, è composta da Giacomo
il Minore, il fratello del Signore. Quello che possiamo dire di san
Giacomo apostolo è tutto quello che si legge nel Vangelo e negli Atti.
Due o tre anni dopo l'Ascensione viene messo a morte da Erode. Ricordate
il testo degli Atti? «Erode ha incarcerato Pietro perché voleva farlo
morire, come aveva già fatto morire Giacomo» (cfr. At 12, 2-3).
È il primo testimone del Signore dopo Stefano, è il primo che muore per
rendere testimonianza a Gesù. E basta questa morte a metterlo sul piano
dei due più grandi fra gli apostoli, Pietro e Giovanni. Basta questa
morte perché certo egli non ha esercitato quasi nessun apostolato; non
ne ha avuto nemmeno il tempo. Tutti gli altri, se noi giudichiamo le
opere, le fatiche, possono sembrare più grandi, ma tutte le opere e le
fatiche non valgono una morte tanto più meritevole, tanto più grande, in
quanto sappiamo che cosa voleva dire morire prima che il Signore fosse
ritornato nella sua gloria.
E questo intendo dire. Avete presente la Lettera di san Paolo ai
Tessalonicesi, ma anche le altre Lettere? Egli manifesta un certo timore
della morte: non vuole morire, ma vorrebbe che, lui vivo, ritornasse
Gesù e lo portasse sulle nubi nei cieli, perché tutti gli apostoli
stanno nell'attesa che egli presto ritorni (cfr. 1 Ts 4, 15-18). Li ha
lasciati per un poco, ma egli verrà nella sua gloria e tutto finirà
finalmente.
Invece Stefano, Giacomo, non solo non vedono la sua gloria, ma appena
dopo alcuni mesi o pochi anni dopo l'Ascensione del Cristo sono
strappati via senza che vedano il trionfo della fede cristiana nel
mondo. Almeno Paolo vede questo e piano piano non solo si adatta
all'idea della morte, ma la desidera come nella Lettera ai Filippesi: «Cupio dissolvi et esse cum Christo
– Desidero di lasciare questo corpo, di morire per essere con Cristo»
(cfr. Fil 1, 23). E già nel 62, e poi nelle Lettere pastorali, egli
attende la morte.
La grandezza della fede dei primi martiri
Ma in questi primissimi martiri, la fedeltà a Gesù, la testimonianza che
essi danno col sangue suppone una fede estremamente grande. Sembra che
il Signore li abbia delusi, chiede loro la vita prima di avere dato a
loro il segno di una sua venuta che sembrava imminente. E si noti: per
quanto riguarda santo Stefano, non solo nella sua morte ripete un po' la
morte di Gesù, ma la sua morte avviene in uno stato di rapimento
estatico. Li avete presenti gli Atti? Santo Stefano dice: «Ecco io vedo i
cieli aperti e il Figlio dell'uomo stare alla destra di Dio» (cfr. At
7, 56).
Ma per san Giacomo quale morte nascosta! Quale morte silenziosa, umile!
Erode lo incarcera, lo uccide. Nemmeno gli Atti degli Apostoli dicono in
che modo egli è morto. Soltanto per inciso si dice che Erode aveva già
ucciso Giacomo e ora voleva uccidere anche Pietro e Pietro sfugge alla
prigione. Questa morte così nascosta quale fede non suppone!
Nell'estasi, nella visione, Stefano può superare il disagio di non aver
visto ancora il trionfo del Cristo; Giacomo crede a questo trionfo pur
dovendo morire nell'oscurità, nel silenzio.
È il primo dunque dei martiri; sotto certi aspetti, si dice che il
protomartire è Stefano, ma come più pura e più grande è la testimonianza
di questo apostolo del Signore, il quale non muore in un grande alone
di gloria, non muore dinanzi alle folle, non muore in una visione
estatica ma muore nel silenzio, si direbbe quasi dimenticato anche dagli
altri Undici dei quali egli faceva parte, perché nemmeno san Luca si
sente in qualche modo sollecitato a descriverci i suoi ultimi giorni, il
modo della sua morte, i suoi sentimenti nel dare la vita per il
Signore.
Umiltà e nascondimento
Quello che si diceva stamani dunque mi pare che sia vero anche per
quando si parla di san Giacomo il Maggiore e cioè quello che Dio più
ama, quello che più stima nell'uomo è l'umiltà di una fedeltà nascosta,
serena, che non chiede a Dio miracoli, che non chiede assicurazioni e
garanzie, ma si affida a lui, si abbandona a lui con semplicità; lascia
che il Signore faccia di lui davvero quello che egli vuole.
Questa è la grandezza di san Giacomo, mi sembra. Fintanto che viveva
Gesù, anche lui, come Giovanni, preso dall'ambizione voleva accaparrarsi
il primo posto nel Regno di Dio. Poi egli muore invece nel silenzio, e
nessuno sembra più far caso a lui né menzione di lui. Ecco la grandezza
di Giacomo: da questa ambizione, da questi propositi di gelosia nei
confronti degli altri, passare a questo puro silenzio di umiltà, di
semplicità, a questa testimonianza di amore in cui è finita per Giacomo
ogni ricerca di sé.
Forse proprio per questa umiltà, per questo silenzio nel quale egli
muore, merita di essere alla destra o alla sinistra del divino Maestro
nel Regno dei cieli.
E questo ha veduto l'anonimo scultore che ha scolpito le statue degli
apostoli sulla facciata di San Martino di Lucca. Non c'è mica Pietro
alla destra o alla sinistra di Nostro Signore: ci sono Giacomo e
Giovanni.
E in che cosa sono grandi gli apostoli? Lo dicevo prima: nel fatto che
sono vissuti con Gesù. Dopo l'Ascensione gloriosa del Cristo, essi
vivono un impegno di apostolato che li porta a grandi fatiche, che li fa
andare in tutti paesi.
Nostro Signore fra tutti i Dodici ne ha preferiti tre: Pietro, Giacomo,
Giovanni. Di Pietro sappiamo quello che ha fatto dopo l'Ascensione; di
Giovanni sappiamo che probabilmente è morto ultimo di tutti gli
apostoli. Non ha forse molto lavorato, ma ha pregato ed è vissuto
continuamente nella contemplazione del Cristo. Viveva in una intimità
così grande che noi possiamo dire che gli scritti suoi sono veramente
anche oggi la testimonianza di una vita mistica la più alta che sia
stata mai vissuta nella Chiesa di Dio...
Terza meditazione
Dalla sofferenza alla gloria
Stamani, alla Messa, abbiamo parlato di santa Maria Maddalena, di
sant'Apollinare, di san Giacomo apostolo. Poi abbiamo di nuovo insistito
sull'importanza che hanno per noi le festività di questi primi
discepoli del Cristo.
Abbiamo detto che la vita cristiana implica una rinnovazione di quei
rapporti, una ripetizione, un farsi presente nella vita di ognuno di noi
dei rapporti che Gesù ha stabilito con tutti coloro che lo hanno
conosciuto, lo hanno veduto, lo hanno amato, che sono vissuti con lui.
Finalmente abbiamo parlato di Giacomo il Maggiore, di cui il 25 ricorre
la festa. Abbiamo dunque Giacomo fratello del Signore e Giacomo fratello
di Giovanni. Abbiamo detto che Giacomo fratello di Giovanni è uno dei
testimoni della Trasfigurazione, ed è uno dei tre apostoli privilegiati
chiamati da Gesù ad essere testimoni nel giardino del Getsemani. In
nessuna scena del Vangelo Gesù ci appare più vicino a noi nella sua
umiltà. Lo pensiamo oppresso dalla sofferenza, schiacciato sotto la
paura della morte che lo abbatte e solo Giacomo, Giovanni e Pietro sono
con lui. Così il Signore non fa partecipi della sua gloria e della sua
beatitudine se non coloro che ha fatto partecipi della sua Passione.
L'insegnamento che ci deriva da questa scelta divina sembra che sia
questo: solo coloro che conoscono Gesù nella sua sofferenza possono
anche conoscerlo nella sua gloria. Si paga ogni elezione divina!
Forse Giovanni e Giacomo, e anche Pietro, una volta testimoni della
Trasfigurazione sul monte Tabor, credevano che fosse facile, che fosse
soltanto motivo di gioia, che fosse soltanto una elezione di gloria
quella che li aveva chiamati vicini al Salvatore, vicini al Maestro
divino; invece, dopo essere stati testimoni della Trasfigurazione sul
monte, ora sono chiamati ad essere testimoni e partecipi dell'agonia del
Getsemani. Lassù era Figlio di Dio; lassù Pietro dice a Gesù: «Se vuoi
facciamo qui tre tende» (cfr. Mt 17, 4). Vogliono rimanere con lui. È
sempre facile accettare la gioia, e ciascuno di noi vorrebbe in questa
gioia dimorare perennemente.
Dio è esigente
Quaggiù infatti non potremo mai noi essere testimoni del Cristo, non
potremo mai pretendere di essere suoi compagni, suoi amici se, pur
essendo stati testimoni della sua gloria in alcuni istanti privilegiati
della nostra esistenza, non vorremo essere testimoni della sua Passione e
compagni di lui nel dolore, nella pena dell'Orto del Getsemani.
Ed è così difficile per noi essere testimoni di questa Passione o
partecipi di queste sofferenze! Lassù era facile credere alla divinità
di Gesù, ma qui anche Giacomo con Pietro e Giovanni si addormentano;
ascoltano soltanto, nel sonno del dormiveglia, la preghiera angosciosa
del Figlio che si rivolge al suo Padre celeste: «Padre, se è possibile,
passi da me questo calice; però non come voglio io, ma come vuoi tu!"
(cfr. Lc 22, 42).
È una della pagine, questa, certo tra le più straordinarie del Vangelo.
Bisognava pure che gli apostoli, che gli evangelisti volessero essere
pienamente sinceri nel tramandare fino a noi questa testimonianza della
paura, dell'angoscia del Figlio di Dio di fronte alla morte. Ma anche
della debolezza, della vigliaccheria di coloro che erano stati scelti,
di coloro che Gesù aveva chiamato con amore di predilezione a seguirlo
più intimamente di tutti gli altri. Ma proprio questo ci dice le
esigenze di Dio.
Dio non sceglie noi a seguirlo se non siamo pronti a seguirlo anche in
questa umiliazione, in questo stato di pena, in questo stato di
angoscia, in questa desolazione infinita.
Si paga ogni grazia che discende da Dio. Credevano gli apostoli di non
pagare per nulla la gloria di cui erano stati fatti partecipi, quando
erano stati sul Monte, e invece proprio poche settimane dopo sono
chiamati nella notte a soffrire col Signore l'agonia della Passione.
Ecco quello che dice Giacomo, e Giacomo ce lo dice più di Pietro e di
Giovanni, non solo perché con loro fu testimone di questa angoscia
infinita del Figlio di Dio, ma perché prima degli altri dovette subire
il martirio senza avere conosciuto ancora il trionfo di un Cristianesimo
che invadeva tutto l'Impero e in pochi anni, da Gerusalemme, faceva suo
centro Antiochia per poi fare suo centro Roma, dove morirà proprio
colui che era stato eletto capo dei Dodici, Pietro, che era stato
compagno di Giacomo sul Monte della Trasfigurazione.
L'insegnamento della morte di Giacomo
Ma la gloria della Resurrezione, la testimonianza di un riconoscimento
della gloria del Risorto nelle apparizioni, sostiene Giacomo anche nella
solitudine, nel silenzio del carcere e nella solitudine anche della sua
morte che non conosce estasi, che è una morte comune tranne in questo:
nell'essere una morte violenta.
La morte di Giacomo è veramente l'insegnamento più grande di tutta la
sua vita perché dice che cosa significhi per un cristiano essere stato
testimone della Resurrezione di Gesù.
Ora, noi tutti cristiani abbiamo visto Gesù risorto. Lo dice il sermone
di Gesù dopo la Cena. Egli ora è con noi; noi sappiamo che Egli è
risorto. Noi siamo testimoni in qualche modo della sua gloria. Non
dobbiamo dunque lasciarci sgomentare come non si lasciò sgomentare san
Giacomo. Non dobbiamo lasciarci vincere dall'apparente silenzio di Dio,
non dobbiamo lasciarci scandalizzare dalla desolazione in cui egli
sembra lasciarci. Nessuna prova ora deve più allontanarci dal Cristo.
I tre che volevano stare sempre con Gesù sul Monte della Trasfigurazione
fuggono poi da lui nel giardino del Getsemani, l'abbandonano. «È buona
cosa per noi stare qui» (cfr. Mt 17, 4), gli avevano detto sul monte
della Trasfigurazione. Invece non è bello stare qui o là, perché qui è
la Gloria e là la Passione: è bello stare con lui, questo è bello. Non è
bella la gloria, non è bella la passione, è bello rimanere con Cristo.
E questo Giacomo ha imparato. Ora Giacomo è pronto a stare con Cristo
che gli appare dopo la sua Resurrezione, ora Giacomo ha imparato a stare
con Gesù anche nel suo martirio umile e senza gloria.
Quello che conta è rimanere con lui
Quello che importa è stare con lui: ecco quello che hanno imparato gli
apostoli. Quello che importa è rimanere con lui; ecco quello di cui ora
dà testimonianza l'apostolo Giacomo. Ora egli vive quello che ha detto
Gesù nel sermone dopo la Cena: «Rimanete con me ed io con voi» (cfr. Gv
15, 4).
Non diamo importanza ai nostri stati interiori, sia che questi stati
interiori siano di gioia o di oppressione; sia che noi viviamo
nell'agonia, sia che viviamo nella gioia. Non è la gioia che ci importa,
non è la passione che ci attira; l'unica cosa a cui noi siamo legati è
rimanere con Lui indipendentemente e al di là di ogni nostro sentimento
umano, perché di questo ci hanno dato testimonianza gli apostoli dopo la
Resurrezione del Cristo.
Non l'hanno abbandonato più, non sono più fuggiti da lui, sia che egli
apparisse loro, li confortasse con rivelazioni e col successo del loro
apostolato, sia che invece tacesse e sembrasse abbandonarli in mano di
coloro che volevano la loro morte.
Ma nessuno più di Giacomo ci insegna tutto questo. È vero, anche san
Paolo nelle sue Lettere ci fa conoscere come egli non vivesse che questo
rimanere nel Cristo. Sia nell'esperienza di una rivelazione della
gloria del Cristo – ed egli ha avuto tante rivelazioni, ne parlano gli
Atti, ne parlano le sue Lettere, specialmente la Seconda ai Corinzi
(cfr. 2 Cor 12, 1.7) – sia che invece il Signore lo abbandonasse nelle
mani dei falsi fratelli, in mezzo al mare, battuto dalle verghe dei
Giudei, in carcere dei Romani, egli rimaneva con Cristo ed il Cristo era
con lui.
Ma, dicevo, nessuno dà testimonianza più alta di questa fedeltà di
Giacomo che nei pochi anni dopo la Resurrezione del Cristo sembra non
vivere che questa duplice esperienza: l'esperienza delle apparizioni di
Gesù sulle rive del lago, nel Cenacolo chiuso, nella morte silenziosa
dimenticata, nel carcere per opera di Erode. Sia in un caso come
nell'altro, quello che fa la continuità di questa sua vita è il fatto
che egli vive ora nel Cristo, è il fatto che egli vive ora per Cristo, è
il fatto che egli non conosce più che Gesù solo.
Questa deve essere la vita di tutti i discepoli di Gesù. Viviamo anche
noi la Resurrezione! Non è più permesso a noi come fu permesso agli
apostoli di abbandonarlo e lasciarlo solo: dobbiamo vivere con lui
qualunque cosa ci chieda, senza scandalizzarci e senza troppo
entusiasmarci nei nostri giorni di gloria e di gioia fidandoci di noi
stessi, credendo che questa gloria e questa gioia rimarranno fino alla
morte. No! Tutta la vita cristiana sarà sempre un passare dalla gioia
alla sofferenza, dalla sofferenza alla gioia. Quello che non passa è la
presenza del Cristo.
Che importa la gioia? Che importa la sofferenza? Non diamo peso né
all'una cosa né all'altra. L'unica cosa importante è questa presenza del
Cristo, Cristo che mai ci abbandona e che noi non dobbiamo mai più
abbandonare.
Predicare innanzitutto con la vita
Ecco, mi sembra, uno degli insegnamenti che ci dona san Giacomo che
muore martire e muore di una morte di cui nessuno sa nulla, una morte
che sembra in qualche modo smentire le grandi promesse dell'apostolato a
cui li aveva eletti Gesù: «Andate nel mondo intero» (cfr. Mt 28, 19; Mc
16, 15). Giacomo non andrà fuori di Gerusalemme; il suo cammino è da
Gerusalemme al cielo.
«Predicate a tutte le genti» (cfr. Mt 28, 19; Mc 16, 15). Egli non
predica a nessuno, ma predica tutto con la sua morte. San Giacomo
predica a tutti nell'accettazione serena, umile e perfettamente gioiosa,
pur nel silenzio e nella solitudine, di questa sua morte.
Gli altri potranno andare sulle strade del mondo, gli altri potranno
vivere anni e anni di apostolato fecondo: nell'Armenia, nell'India, a
Roma, nella Spagna, nella Grecia, in tutto il mondo allora conosciuto.
Eppure anche Giacomo risponde, anch'egli obbedisce al comando del
Cristo: «Andate, predicate la mia dottrina a tutte le genti». Egli non
va che nel cielo, o piuttosto in prigione per poi salire in cielo. Egli
non predica a nessuno; non si parla di un suo discorso negli Atti. La
sua parola è soltanto la morte.
Questa è la parola che egli ancora ci dice: sapere morire umilmente
fedeli al Signore senza pretendere grazie straordinarie, senza
pretendere assicurazioni da Dio.
La nostra sicurezza è soltanto la nostra umile fedeltà.
I primi giorni di questa settimana, la Chiesa ha unito la celebrazione di tre grandi giganti della carità, vissuti quasi nel medesimo tempo nel XVI e XVII secolo: san Vincenzo de' Paoli, san Camillo de' Lellis e san Girolamo Emiliani.
Ora, da ieri, un altro ciclo di festività è iniziato, un ciclo di una bellezza e di una grandezza ancora maggiore. Sono i discepoli immediati di Gesù che noi celebriamo. Entriamo in comunione con Maria Maddalena, con Apollinare e fra pochi giorni con Giacomo Apostolo.
Quali grandi figure la Chiesa ci propone! E com'è grande la gioia per noi di vivere in questi giorni questo legame di affetto con coloro che hanno conosciuto il Signore, lo hanno amato, lo hanno seguito, sono stati a lui uniti con affetto profondo e non l'hanno abbandonato nemmeno nella morte!
Ieri la grande figura di Maria Maddalena. Dopo la Vergine santa, nessun'altra figura femminile, nei Vangeli, viene posta così in risalto come la peccatrice di Magdala e ancora di più perché la Liturgia della Chiesa unisce la figura di lei, la peccatrice, con la sorella di Marta e vede in lei la figura della sposa: vede in lei come il tipo dell'antico Israele che, dopo avere abbandonato il Signore, ora ritorna e si abbandona al suo amore. E il Signore solleva quest'anima dall'abisso della colpa e la unisce strettamente alla sua missione; cosicché la liturgia bizantina parla di Maria Maddalena come di "uguale agli apostoli".
Ma si può dire che sotto certi aspetti è più grande degli apostoli stessi, perché gli apostoli sono a servizio della Chiesa, Maria Maddalena invece in sé la rappresenta tutta. Ecco perché è a lei che Gesù appare per primo dopo la sua Resurrezione gloriosa.
Dai Vangeli, noi non sappiamo se il Cristo sia apparso alla Madre; dobbiamo supporre di sì, ma nessuno ce lo dice. Sono congetture, nulla di più. Ma sappiamo con certezza che egli è apparso a Maria Maddalena. E sappiamo anche che è Maria Maddalena che ha ricevuto la missione – è una cosa fra le più grandi del Vangelo – di andare ad annunziare la Resurrezione agli apostoli stessi. Gli apostoli sono testimoni della Resurrezione del Cristo a tutte le genti, ma testimone della Resurrezione agli apostoli è Maria, una peccatrice.
Quale cosa ci potrebbe dire maggiormente l'immensa misericordia di Dio che, sollevando dall'abisso della colpa una donna, la fa strumento di una sua missione, la più grande di tutte dopo quella di Nostro Signore, naturalmente, e quella di Maria, sua Madre?
Maria Maddalena è uguale agli apostoli, più grande anche degli apostoli per ricevere questa missione, che è come la missione che conferisce agli apostoli il contenuto della loro predicazione futura. Saranno testimoni della Resurrezione, ma se essi sono testimoni della Resurrezione alle genti, testimone della Resurrezione del Cristo agli apostoli è questa peccatrice che donando tutti i suoi peccati a Gesù riceve in cambio l'amore infinito di Dio che la solleva fino a sé per unirsi a lei.
Maria Maddalena è il tipo della Chiesa che si volge ora al suo Dio e accoglie, senza merito alcuno, la grazia di una redenzione che non aveva sperato.
Ieri si celebrava la festa di Santa Maria Maddalena, oggi di sant'Apollinare e anche per quanto riguarda Apollinare il Nuovo Testamento ci dà indicazioni precise. Ricordate? Ne parlano gli Atti degli Apostoli (cfr. At 18, 24-28) e ne parla soprattutto la Prima Lettera di san Paolo ai Corinzi. «Alcuni dicono – dice san Paolo – io sono di Cefa, io sono di Apollo, io sono di Paolo... » (cfr. 1 Cor 1, 12). Vedete, lo mettono al posto degli apostoli prima di Paolo, e anche negli Atti degli Apostoli si parla di questo Apollo come di uno che ha la parola travolgente. È quello forse fra tutti i discepoli immediati del Cristo che sapeva parlare meglio degli altri, con un'eloquenza più ricca, più travolgente. San Paolo, infatti, dice di sé, nella Lettera ai Corinzi, che la sua presenza nella comunità non è gradita e la sua parola troppo umile per dei sapienti della Grecia.
Era grandissimo Paolo, indubbiamente, specialmente quando scriveva, ma forse nella sua predicazione non era attraente. Anche l'apparenza non era piacevole: era piuttosto basso e malato. La sua eloquenza era quella di un asiatico – era nato a Tarso, in Cilicia – e poteva sapere il greco, ma forse non tanto bene. D'altra parte le Lettere stesse comprovano che era un vulcano, ma non aveva padronanza piena della retorica greca. Nei confronti di Paolo, Apollo è un predicatore più eloquente, più fastoso, e tutte le folle rimanevano incantate dalla sua predicazione.
La Chiesa non lo celebra per queste doti che potrebbero essere soltanto esteriori, e indubbiamente in gran parte lo erano, perché non è certo che Apollo sia un teologo come Paolo o come Giovanni che ci ha lasciato il Quarto Vangelo. Comunque è uno dei più grandi tra i primi discepoli, dopo gli apostoli.
Noi celebriamo in lui il primo vescovo di Ravenna. La Tradizione ci dice che morì a Ravenna; non sappiamo quanto di questo sia storicamente certo, non abbiamo delle tradizioni che possano risalire così indietro nei secoli da assicurarci che Apollinare sia morto a Ravenna. Probabilmente siccome Ravenna era una grande città, la città dell'Esarcato, la città che rappresentava l'impero orientale in Italia, ha voluto accaparrarsi, come hanno fatto tante altre Chiese, il titolo di una origine apostolica, e non potendo pretendere di essere stata fondata dall'Apostolo, ha detto di essere stata fondata da Apollo.
A noi non interessa sapere né come è morto, e non lo sappiamo, né dove è morto, ed anche questo non possiamo dire di saperlo: a noi interessa che oggi si abbia presente questa figura perché in lui noi dobbiamo celebrare i discepoli immediati degli Apostoli, coloro che non solo sono vissuti in intimità coi Dodici, ma anche probabilmente hanno conosciuto Gesù, lo hanno seguito, lo hanno amato.
Ebbene questi discepoli immediati degli apostoli sono tanti che oggi, praticamente, non li conosciamo più, se non per il nome, e molti altri nemmeno per il nome; ma a loro dobbiamo la nostra fede, dopo i Dodici. La Chiesa è fondata su queste pietre angolari, i Dodici apostoli, e anche di loro sappiamo ben poco, tranne qualcosa di Pietro, molto di Paolo e pochissimo di Giovanni, Per il resto, dopo l'Ascensione di Gesù, se ne perdono le tracce. La Tradizione dice che uno è andato a finire nell'Armenia, quell'altro in India, ma nulla di seriamente certo sappiamo dei Dodici; rimangono i nomi.
E guardate, questo è un insegnamento immenso per la vita spirituale cristiana: le cose più grandi di Dio sono costruite nell'umiltà. Sono appena dei nomi, eppure tutto dobbiamo agli Apostoli dopo Nostro Signore.
Così, quanti saranno i santi nella Chiesa di oggi che rimangono nascosti! Nessuno conoscerà il loro nome, mai, se non in Cielo, e tutto forse dipende da loro: la salvezza delle anime, la fecondità del ministero sacerdotale, la grandezza della dottrina. Forse è qualche povera suora messa in castigo dalla superiora, messa in disparte, nemmeno considerata dalle sue consorelle; è forse qualche malato abbandonato da tutti che vive per anni e anni nel fondo di un letto, nella semplicità e nell'abbandono a Dio, e che non è nemmeno visitato dal suo parroco che ha molte altre cose da fare. Forse da queste anime è retta anche oggi la Chiesa. Come la Chiesa trova fondamento su dodici nomi – appena dodici nomi, perché non sappiamo nulla di più – così anche oggi sono queste umili anime nascoste che reggono il mondo e sostengono la Chiesa.
Vi è nella mistica ebraica, e anche nella mistica islamica, una dottrina nella quale si dice che il mondo crollerebbe se non ci fossero, per ogni generazione, trentasei colonne che lo reggono. E questo lo diciamo anche noi cristiani: se il mondo sussiste – perché nessuna cosa ci assicura che domani si leverà il sole – se il mondo sussiste, probabilmente lo dobbiamo ad anime che vivono nella fedeltà a Dio una vita di preghiera e di carità, e il mondo non ne sa nulla ma Dio le conosce. Tra queste anche Apollo, tra queste anche Sila, Timoteo, Tito... Che sappiamo noi? E tanti altri di cui non conosciamo nemmeno i nomi.
Una delle cose che a me piace di più nel leggere, per esempio, le Lettere o anche il libro degli Atti degli apostoli, è tutta quella filza di nomi che non sono altro che nomi. Sono al termine per esempio, della Lettera ai Romani: nomi, nomi, nomi e nessun'altra cosa che nomi (cfr. Rom 16, 1-23). Così anche altre volte in altre lettere.
Eppure gli apostoli vivevano in comunione con tante anime! Noi non ne sappiamo nulla, ma da loro la Chiesa è nata, per loro la Chiesa vive.
Come dobbiamo cercare di vivere in comunione anche con queste anime che rimangono sconosciute!
Sarà poi, fra due giorni, la festa di san Giacomo. Con quale gioia dovremmo celebrarla! È Giacomo l'Apostolo, fratello di Giovanni, da non confondersi con Giacomo, fratello di Gesù. Sono due figure di una particolare grandezza. Giacomo della famiglia del Signore, strettamente parente del Signore – non fratello vero e proprio, perché Maria non aveva che un figlio, figlio di Alfeo e di Maria di Cleofa – era cugino di Gesù. Sappiamo ben poco di lui.
Nei primi tempi del Cristianesimo si opponevano Giacomo e Paolo. Giacomo era il capo della Chiesa giudaico-cristiana. Paolo, invece, era il capo, riconosciuto da tutti, delle Chiese sorte fra i Gentili. Pietro, che è al di sopra di tutti e due, praticamente è più nell'ombra. Si sentiva la presenza dominante di Giacomo a Gerusalemme e di Paolo nelle Chiese dei Gentili. E i rapporti fra loro non erano molto cordiali. Né Paolo poteva capire Giacomo, né Giacomo poteva capire Paolo.
Anche questo è meraviglioso. Non vi sembra che sia meraviglioso che Dio giochi con gli uomini? Naturalmente alla carità non mancavano, anche se non si capivano. Così Dio costruisce la Chiesa, con elementi opposti che non sanno capirsi fra di loro, ma tutti vivono per la gloria di Dio e per il servizio delle anime.
Di Giacomo si dovrebbe parlare lungamente perché è un'immensa figura, ma la Chiesa non ne parla. Lo mette però tra gli apostoli benché non sia dei Dodici. Era il primo Vescovo di Gerusalemme, il fratello di Gesù. Dopo la morte di Gesù, la famiglia del Signore, che durante la sua vita si era tenuta in disparte come se non volesse accettare la fede del Cristo, dopo l'Ascensione entra esplicitamente, totalmente, nella scia del Risorto. E subito il capo di questa famiglia viene equiparato agli apostoli, anzi ottenne la supremazia della Chiesa di Gerusalemme che è la prima Chiesa cristiana. Morirà poi nel 62 gettato giù dal pinnacolo del Tempio e finito a bastonate e lapidato. Però anche tutto il popolo giudaico, non solo i cristiani, lo venerava come un santo. Viveva sempre nel Tempio, nella preghiera. Troppo vi sarebbe da dire di questo santo, ma io voglio mettere in luce anche gli altri santi ricordati.
Abbiamo parlato stamani delle feste che celebriamo in questi giorni. Mi sembra che l'argomento richieda ancora che noi ci fermiamo, che consideriamo più attentamente che cosa queste feste vogliono dire per noi. Io debbo dire la verità: a me piacciono sempre le feste dei santi.
Voglio sentirmi in compagnia con questa mia grande famiglia dalla quale mi sento accolto, nella quale mi sento amato. Soprattutto, però, quello che in modo particolarissimo mi commuove e mi sembra che leghi il mio cuore, è proprio la presenza di queste prime anime che hanno conosciuto il Signore. E questo per tanti motivi.
Il primo è che la santità cristiana ha una sua norma oggettiva nei rapporti che il Cristo ha avuto con alcune anime in particolare. Con questo voglio dire che i santi che si sono succeduti durante i secoli ripetono in fondo il carisma e la santità di Paolo, di Pietro, di Giovanni; di Marta, di Maria Maddalena, di san Giuseppe, della Vergine. Naturalmente in lontananza anche infinita, se volete, ma mantengono sempre i carismi di santità di quelli che hanno conosciuto Gesù, perché egli è Nostro Signore e rimane per sempre.
Ora, se il Signore nella sua vita nascosta e pubblica, nella sua Morte di croce, è di per sé la causa esemplare di tutta la vita dell'universo, è chiaro che quello che egli ha vissuto nei suoi rapporti con gli uomini si ripete e continua lungo i secoli nei rapporti che Cristo stabilisce con le anime che vivono durante questo fluire del tempo.
In ognuno di noi si rinnova in parte o la funzione di Maria, o il carisma di Pietro, o la missione di Paolo, o la contemplazione di Giovanni; magari l'amore fervido di Maria Maddalena, l'impegno di lavoro umile disinteressato pieno di affetto di Marta; e anche l'ammirazione, l'acclamazione della folla.
Voi lo vedete nelle feste. Per esempio: che cosa vi impedisce di rivedere e di rivivere, anche in una grande festa popolare, la commozione di Gerusalemme quando Gesù entra in città cavalcando un asinello (cfr. Mt 21, 7 e paralleli)? È chiaro che in una festa popolare, sia che si faccia in una grande città sia che si faccia in un piccolo paese, è quella festa che si rinnova, è quella festa che in qualche modo si fa presente. Noi dobbiamo rivivere questo.
È sempre il Vangelo; oltre il Vangelo non c'è nulla. Si può vivere quel medesimo atto, quel medesimo mistero in una partecipazione più o meno piena, più o meno intensa, ma è sempre la medesima. Si può amplificare se invece di Gerusalemme è New York, o ridurre se invece è il paese di Massarosa [comune in provincia di Lucca], ma è quella medesima festa e anche la reazione della folla è la stessa. Chi lo acclama, chi lo bestemmia, chi dice: «Ma che cosa succede qui? Impediscono anche il traffico». È la medesima cosa, la medesima cosa!
Ora proprio questo, ecco, è il primo motivo perché mi commuovo quando celebro le feste di coloro che hanno visto il Signore, che lo hanno conosciuto, che lo hanno seguito più da vicino: io mi sento particolarmente legato a loro. Anche se conosco soltanto il loro nome, però so che la mia vita è legata agli apostoli, alla Vergine Maria, a Maria Maddalena, a Maria di Betania, a Marta. Io lo so e lo sento che la mia vita è particolarmente legata ai fratelli del Signore.
E rivedo nei miei atteggiamenti o negli atteggiamenti degli altri, il medesimo atteggiamento del malato che chiede un miracolo, l'entusiasmo della folla che lo acclama; oppure la capziosa volontà di chi vuole cogliere in fallo il Maestro, vuole giudicarlo o criticarlo, o vuole metterlo in cattiva luce.
E alcune volte rivediamo, nell'atteggiamento degli altri, qualche cosa che somiglia all'odio dei farisei, dei sacerdoti contro Gesù. E purtroppo qualche volta rivediamo e risentiamo in noi qualche cosa di quello che fu il timore degli apostoli quando si allontanarono da Lui. E se non proprio il tradimento, se non proprio l'abbandono, una certa tiepidezza nel seguirlo, una certa paura ad abbandonarci fino in fondo alle sue esigenze di amore. Anche noi siamo pavidi come gli apostoli: anche noi come gli apostoli, tante volte, per la nostra fedeltà a lui, per esserci a lui donati, vorremmo qualche cosa in cambio.
Tra due giorni noi leggeremo nel Vangelo: «Di' a questi due figli miei che uno sia alla tua destra e l'altro sia alla tua sinistra» (cfr. Mt 20, 21). Chi sa che anche noi qualche volta non siamo stati tentati da una certa ambizione segreta, da una certa vanità, da una certa gelosia, nei confronti del Signore! Lo vorremmo tutto per noi, e in fondo non dico che ci dispiaccia che egli ami altre anime, ma che le ami più di noi non ci piace mica troppo. Così abbiano anche noi gli stessi sentimenti mediocri, meschini, che avevano quelli che vivevano con lui; e come ebbe pazienza con gli apostoli così l'ha con noi. Come non si scandalizzava, come non rigettava da sé la loro debolezza, così non rigetta nemmeno noi, così come siamo.
Io veramente, ecco, nella festa di questi che hanno vissuto con lui, mi sento più vicino anch'io al Signore, perché mi ritrovo in queste persone. Non solo sento che essi intercedono per me, sento che essi mi conoscono e mi amano. Mi ritrovo in loro più di quanto non possa trovarmi in sant'Ignazio di Loyola, in san Francesco d'Assisi o anche in san Giovanni Bosco. Eppure questi sono più vicini a me nel tempo, ma io mi sento più vicino a quelli che storicamente sono più vicini al Signore. Ed essere più vicini al Signore li fa veramente norma per tutti i tempi mentre, ad esempio, san Giovanni Bosco non è norma per tutti i tempi.
Senti tu san Girolamo come norma della tua vita? Lo senti lontano da te. Certo che è santo, certo che anch'egli ci ama, certo che anch'egli intercede per noi, ma non lo sentiamo vicino così come possiamo sentire vicino a noi la Vergine pura o Maria di Magdala; come sentiamo Pietro, come sentiamo Giacomo o Giovanni. E magari anche Marta, e magari anche le figure secondarie del Vangelo che pure sono così vive perché ricevono vita dal fatto che vivono nell'ombra del divino Maestro, per il fatto che vivono un rapporto d'amore, di umiltà, di servizio, nei riguardi di Colui che è il Figlio di Dio.
Ecco dunque: è una folla alla quale io mi sento vicino. E com'è bello entrare in questa folla, sentirci oggi, sì, discepolo di Apollo, o di Paolo, o di Cefa; non per contrapporre l'uno all'altro, ma per entrare in questa folla di persone che la Chiesa giorno per giorno ci fa presente con le sue feste, perché giorno per giorno, attraverso di loro, più facile e più normale e, direi, più naturale, divenga per noi l'entrare anche in comunione col Cristo, il vivere con lui.
Di fatto, la nostra comunione col Cristo è la comunione col Cristo risorto. Ma come la viviamo noi, che viviamo nel tempo, se non rinnovando i misteri della sua vita nascosta e anche quelli della sua vita pubblica? Dal momento che io vivo quaggiù in terra e devo insegnare a scuola, andare in laboratorio, stare in famiglia; dal momento che viviamo una vita che è simile a quella di Nostro Signore quando viveva a Cana di Galilea, a Nazareth, a Gerusalemme, per unirci più intimamente a lui rinnovando i misteri della sua vita, dobbiamo non soltanto vivere una comunione col Cristo, ma sentirci anche compagni degli apostoli mentre si va pellegrinando anche noi attraverso i campi o per le strade. Vuol dire per noi essere compagni di Marta mentre siamo fra le pentole in cucina e dobbiamo sbucciare le patate, mettere la carne sul fuoco. E ci sentiamo fratelli di Lazzaro e di Maria Maddalena, odi Maria di Betania quando lo accogliamo nella nostra casa, quando sentiamo la sua tenerezza di amico verso di noi, quando egli viene a noi scegliendoci fra mille per riposare nella nostra casa, per vivere con noi un'intimità di pace e di gioia. Ecco, proprio questo mi piace: non vivo mai la mia comunione col Cristo che vivendo anche la mia comunione con tutta questa folla di suoi testimoni, di suoi amici, di suoi fratelli; degli apostoli, dei discepoli, e anche di coloro che non lo amavano come il fariseo Simone, gli scribi che scettici stanno a vedere... Si rinnova perpetuamente quella vita, si fa presente in ogni condizione e in ogni luogo e in ogni tempo quello che l'Evangelo ci ha tramandato.
Davvero tutta la storia del mondo è compresa in quelle poche pagine. Non c'è una storia più grande pur essendo così umile in sé; tanto umile che la storia politica delle nazioni non la ricorda nemmeno. Quando hai studiato la storia romana non c'era nulla di Maria di Magdala, non c'era nulla di Nazareth, di Cana di Galilea: eppure tu senti che tutta la storia non è che quello, il Vangelo, il Vangelo che sempre si rinnova, i misteri di questa vita del Signore che sono sempre presenti perché in ognuno di noi si ripetono quelle scene, quei rapporti, si vive quella medesima vita.
Noi dobbiamo abituarci a vivere questo. È questa la realtà della nostra vita. Attraverso tutti i segni, in fondo, non si vive altra realtà. Che cosa è la nostra vita in senso definitivo se non il nostro rapporto con Dio? Ma il nostro rapporto con Dio è possibile senza il Cristo? È nel Cristo che noi viviamo la nostra unione con Dio. Pertanto il Vangelo è veramente la nostra vita; noi ci sentiamo lì viventi. Le cose, gli avvenimenti, non ripetono che quello, non sono che quello, non sono che quella medesima Presenza.
E questo dobbiamo ricordarci: che non è soltanto la Messa che fa presente il Mistero della Croce, non è soltanto la Messa che fa presente la Resurrezione di Gesù. Tutta la vita degli uomini, tutti gli avvenimenti della storia, la vita anche privata di ogni creatura fa presente sempre di nuovo quel medesimo Mistero.
Si è detto tante volte che, prima che Gesù nascesse, tutta la storia degli uomini, tutti gli avvenimenti del mondo non erano che una figura, una prefigurazione, una profezia, un annuncio di quello che sarebbe avvenuto. Così, tutto quello che avviene dopo questa morte e Resurrezione del Cristo non fa che ripetere, e fa nuovamente presente, sotto segni più o meno diversi, sempre quel medesimo mistero.
Ti senti tu Maria Maddalena? Devi sentirti questo. Mi sento io Apollo o Sila o Pietro o Giovanni? Debbo sentirmi questo. Per imparare ad essere poi come Gesù, a divenire una cosa sola con lui, intanto devo essere il suo amico e il suo discepolo, debbo essere ora o la sposa o la madre, debbo essere ora o colui che lo serve, come Marta, o il fratello suo.
I rapporti sono già stabiliti, sono quelli del Vangelo e non c'è altro rapporto. Ci sono i fratelli, ci sono i discepoli, ci sono gli apostoli, ci sono gli amici, c'è la serva, c'è la sposa, c'è la Madre... Ci sono i nemici, ci sono gli scettici, ci sono gli indifferenti... In che rapporto sei tu col Cristo?
Un giorno Nostro Signore domandava agli apostoli: «Chi dite che sia il figlio dell'uomo?» (Mc 8, 29). Ma ora il Signore dice a noi: «Voi chi siete?». Non dobbiamo soltanto domandare chi è Dio: chi è lui lo sappiamo. Quello che è da domandarci è chi siamo noi. Siamo i discepoli, gli amici, i fratelli? Siamo gli apostoli? Siamo la serva, la madre, la sposa? Siamo la peccatrice che implora il perdono? Siamo il malato che è guarito da Lui? Siamo la folla che ascolta? Siamo la folla che lo bestemmia? Chi siamo noi? Come dobbiamo domandarcelo!
Ecco, se ce lo domandiamo ci ritroviamo subito. Lui è il fratello, con lui siamo andati a passeggio, insieme con Apollo, con Giacomo, con Maria Maddalena o con Marta. E con Marta indaffarata, dobbiamo ascoltare le parole così belle di Gesù che dice, con tanta bontà: «Marta, Marta, ma perché te la prendi tanto? Ma lascia stare, non ti preoccupare tanto, non essere tanto ansiosa!» (cfr. Lc 10, 41).
Così per noi. Ognuno di noi non vive che una scena; ogni giorno si cambia la scena ma è sempre quello che si vive: il Vangelo.
Ecco perché dobbiamo amare Marta, ecco perché dobbiamo sentirci vicini a Maria Maddalena, ecco perché dobbiamo sentirci sempre figli di Maria, della Vergine pura; ecco perché dobbiamo con Pietro, Giacomo e Giovanni salire sul monte per vedere Gesù trasfigurato, o cercare di essere vicini a lui nella sua Passione. Egli ci ha chiamato in disparte con sé.
Chi siete voi? Siete questo. Dovete rendervene conto.
Ascoltate il Signore! Non è il Signore che vi parla? Perché altrimenti non mi ascoltereste mica! I discepoli erano abituati a questa parola, ascoltavano sempre volentieri anche se prevedevano che cosa il Signore avrebbe detto. E voi siete come i discepoli che ascoltano. Che cosa vi dice stamani? Senso di sorpresa e di intimità nello stesso tempo, senso di devozione e di amore: per lui non per altri, perché il nostro rapporto è con lui solo, attraverso dei segni. Attraverso tutti i segni non è che il Signore. Questo giustifica non poco l'amore che dobbiamo avere a tutti i testimoni del Cristo.
Fra due giorni noi celebriamo la festa di san Giacomo il Maggiore, il fratello di san Giovanni, quello che è stato il primo apostolo martire.
Vorrei dire due parole su questo san Giacomo perché merita parlarne. Ma che cosa sappiamo di lui? Sappiamo ben poco. Nel Vangelo se ne parla di più che degli altri apostoli, ma sappiamo poco ugualmente. È morto quasi subito dopo l'Ascensione. La Lettera di Giacomo, è composta da Giacomo il Minore, il fratello del Signore. Quello che possiamo dire di san Giacomo apostolo è tutto quello che si legge nel Vangelo e negli Atti. Due o tre anni dopo l'Ascensione viene messo a morte da Erode. Ricordate il testo degli Atti? «Erode ha incarcerato Pietro perché voleva farlo morire, come aveva già fatto morire Giacomo» (cfr. At 12, 2-3).
È il primo testimone del Signore dopo Stefano, è il primo che muore per rendere testimonianza a Gesù. E basta questa morte a metterlo sul piano dei due più grandi fra gli apostoli, Pietro e Giovanni. Basta questa morte perché certo egli non ha esercitato quasi nessun apostolato; non ne ha avuto nemmeno il tempo. Tutti gli altri, se noi giudichiamo le opere, le fatiche, possono sembrare più grandi, ma tutte le opere e le fatiche non valgono una morte tanto più meritevole, tanto più grande, in quanto sappiamo che cosa voleva dire morire prima che il Signore fosse ritornato nella sua gloria.
E questo intendo dire. Avete presente la Lettera di san Paolo ai Tessalonicesi, ma anche le altre Lettere? Egli manifesta un certo timore della morte: non vuole morire, ma vorrebbe che, lui vivo, ritornasse Gesù e lo portasse sulle nubi nei cieli, perché tutti gli apostoli stanno nell'attesa che egli presto ritorni (cfr. 1 Ts 4, 15-18). Li ha lasciati per un poco, ma egli verrà nella sua gloria e tutto finirà finalmente.
Invece Stefano, Giacomo, non solo non vedono la sua gloria, ma appena dopo alcuni mesi o pochi anni dopo l'Ascensione del Cristo sono strappati via senza che vedano il trionfo della fede cristiana nel mondo. Almeno Paolo vede questo e piano piano non solo si adatta all'idea della morte, ma la desidera come nella Lettera ai Filippesi: «Cupio dissolvi et esse cum Christo – Desidero di lasciare questo corpo, di morire per essere con Cristo» (cfr. Fil 1, 23). E già nel 62, e poi nelle Lettere pastorali, egli attende la morte.
Ma in questi primissimi martiri, la fedeltà a Gesù, la testimonianza che essi danno col sangue suppone una fede estremamente grande. Sembra che il Signore li abbia delusi, chiede loro la vita prima di avere dato a loro il segno di una sua venuta che sembrava imminente. E si noti: per quanto riguarda santo Stefano, non solo nella sua morte ripete un po' la morte di Gesù, ma la sua morte avviene in uno stato di rapimento estatico. Li avete presenti gli Atti? Santo Stefano dice: «Ecco io vedo i cieli aperti e il Figlio dell'uomo stare alla destra di Dio» (cfr. At 7, 56).
Ma per san Giacomo quale morte nascosta! Quale morte silenziosa, umile! Erode lo incarcera, lo uccide. Nemmeno gli Atti degli Apostoli dicono in che modo egli è morto. Soltanto per inciso si dice che Erode aveva già ucciso Giacomo e ora voleva uccidere anche Pietro e Pietro sfugge alla prigione. Questa morte così nascosta quale fede non suppone! Nell'estasi, nella visione, Stefano può superare il disagio di non aver visto ancora il trionfo del Cristo; Giacomo crede a questo trionfo pur dovendo morire nell'oscurità, nel silenzio.
È il primo dunque dei martiri; sotto certi aspetti, si dice che il protomartire è Stefano, ma come più pura e più grande è la testimonianza di questo apostolo del Signore, il quale non muore in un grande alone di gloria, non muore dinanzi alle folle, non muore in una visione estatica ma muore nel silenzio, si direbbe quasi dimenticato anche dagli altri Undici dei quali egli faceva parte, perché nemmeno san Luca si sente in qualche modo sollecitato a descriverci i suoi ultimi giorni, il modo della sua morte, i suoi sentimenti nel dare la vita per il Signore.
Quello che si diceva stamani dunque mi pare che sia vero anche per quando si parla di san Giacomo il Maggiore e cioè quello che Dio più ama, quello che più stima nell'uomo è l'umiltà di una fedeltà nascosta, serena, che non chiede a Dio miracoli, che non chiede assicurazioni e garanzie, ma si affida a lui, si abbandona a lui con semplicità; lascia che il Signore faccia di lui davvero quello che egli vuole.
Questa è la grandezza di san Giacomo, mi sembra. Fintanto che viveva Gesù, anche lui, come Giovanni, preso dall'ambizione voleva accaparrarsi il primo posto nel Regno di Dio. Poi egli muore invece nel silenzio, e nessuno sembra più far caso a lui né menzione di lui. Ecco la grandezza di Giacomo: da questa ambizione, da questi propositi di gelosia nei confronti degli altri, passare a questo puro silenzio di umiltà, di semplicità, a questa testimonianza di amore in cui è finita per Giacomo ogni ricerca di sé.
Forse proprio per questa umiltà, per questo silenzio nel quale egli muore, merita di essere alla destra o alla sinistra del divino Maestro nel Regno dei cieli.
E questo ha veduto l'anonimo scultore che ha scolpito le statue degli apostoli sulla facciata di San Martino di Lucca. Non c'è mica Pietro alla destra o alla sinistra di Nostro Signore: ci sono Giacomo e Giovanni.
E in che cosa sono grandi gli apostoli? Lo dicevo prima: nel fatto che sono vissuti con Gesù. Dopo l'Ascensione gloriosa del Cristo, essi vivono un impegno di apostolato che li porta a grandi fatiche, che li fa andare in tutti paesi.
Nostro Signore fra tutti i Dodici ne ha preferiti tre: Pietro, Giacomo, Giovanni. Di Pietro sappiamo quello che ha fatto dopo l'Ascensione; di Giovanni sappiamo che probabilmente è morto ultimo di tutti gli apostoli. Non ha forse molto lavorato, ma ha pregato ed è vissuto continuamente nella contemplazione del Cristo. Viveva in una intimità così grande che noi possiamo dire che gli scritti suoi sono veramente anche oggi la testimonianza di una vita mistica la più alta che sia stata mai vissuta nella Chiesa di Dio...
Stamani, alla Messa, abbiamo parlato di santa Maria Maddalena, di sant'Apollinare, di san Giacomo apostolo. Poi abbiamo di nuovo insistito sull'importanza che hanno per noi le festività di questi primi discepoli del Cristo.
Abbiamo detto che la vita cristiana implica una rinnovazione di quei rapporti, una ripetizione, un farsi presente nella vita di ognuno di noi dei rapporti che Gesù ha stabilito con tutti coloro che lo hanno conosciuto, lo hanno veduto, lo hanno amato, che sono vissuti con lui.
Finalmente abbiamo parlato di Giacomo il Maggiore, di cui il 25 ricorre la festa. Abbiamo dunque Giacomo fratello del Signore e Giacomo fratello di Giovanni. Abbiamo detto che Giacomo fratello di Giovanni è uno dei testimoni della Trasfigurazione, ed è uno dei tre apostoli privilegiati chiamati da Gesù ad essere testimoni nel giardino del Getsemani. In nessuna scena del Vangelo Gesù ci appare più vicino a noi nella sua umiltà. Lo pensiamo oppresso dalla sofferenza, schiacciato sotto la paura della morte che lo abbatte e solo Giacomo, Giovanni e Pietro sono con lui. Così il Signore non fa partecipi della sua gloria e della sua beatitudine se non coloro che ha fatto partecipi della sua Passione.
L'insegnamento che ci deriva da questa scelta divina sembra che sia questo: solo coloro che conoscono Gesù nella sua sofferenza possono anche conoscerlo nella sua gloria. Si paga ogni elezione divina!
Forse Giovanni e Giacomo, e anche Pietro, una volta testimoni della Trasfigurazione sul monte Tabor, credevano che fosse facile, che fosse soltanto motivo di gioia, che fosse soltanto una elezione di gloria quella che li aveva chiamati vicini al Salvatore, vicini al Maestro divino; invece, dopo essere stati testimoni della Trasfigurazione sul monte, ora sono chiamati ad essere testimoni e partecipi dell'agonia del Getsemani. Lassù era Figlio di Dio; lassù Pietro dice a Gesù: «Se vuoi facciamo qui tre tende» (cfr. Mt 17, 4). Vogliono rimanere con lui. È sempre facile accettare la gioia, e ciascuno di noi vorrebbe in questa gioia dimorare perennemente.
Quaggiù infatti non potremo mai noi essere testimoni del Cristo, non potremo mai pretendere di essere suoi compagni, suoi amici se, pur essendo stati testimoni della sua gloria in alcuni istanti privilegiati della nostra esistenza, non vorremo essere testimoni della sua Passione e compagni di lui nel dolore, nella pena dell'Orto del Getsemani.
Ed è così difficile per noi essere testimoni di questa Passione o partecipi di queste sofferenze! Lassù era facile credere alla divinità di Gesù, ma qui anche Giacomo con Pietro e Giovanni si addormentano; ascoltano soltanto, nel sonno del dormiveglia, la preghiera angosciosa del Figlio che si rivolge al suo Padre celeste: «Padre, se è possibile, passi da me questo calice; però non come voglio io, ma come vuoi tu!" (cfr. Lc 22, 42).
È una della pagine, questa, certo tra le più straordinarie del Vangelo. Bisognava pure che gli apostoli, che gli evangelisti volessero essere pienamente sinceri nel tramandare fino a noi questa testimonianza della paura, dell'angoscia del Figlio di Dio di fronte alla morte. Ma anche della debolezza, della vigliaccheria di coloro che erano stati scelti, di coloro che Gesù aveva chiamato con amore di predilezione a seguirlo più intimamente di tutti gli altri. Ma proprio questo ci dice le esigenze di Dio.
Dio non sceglie noi a seguirlo se non siamo pronti a seguirlo anche in questa umiliazione, in questo stato di pena, in questo stato di angoscia, in questa desolazione infinita.
Si paga ogni grazia che discende da Dio. Credevano gli apostoli di non pagare per nulla la gloria di cui erano stati fatti partecipi, quando erano stati sul Monte, e invece proprio poche settimane dopo sono chiamati nella notte a soffrire col Signore l'agonia della Passione.
Ecco quello che dice Giacomo, e Giacomo ce lo dice più di Pietro e di Giovanni, non solo perché con loro fu testimone di questa angoscia infinita del Figlio di Dio, ma perché prima degli altri dovette subire il martirio senza avere conosciuto ancora il trionfo di un Cristianesimo che invadeva tutto l'Impero e in pochi anni, da Gerusalemme, faceva suo centro Antiochia per poi fare suo centro Roma, dove morirà proprio colui che era stato eletto capo dei Dodici, Pietro, che era stato compagno di Giacomo sul Monte della Trasfigurazione.
Ma la gloria della Resurrezione, la testimonianza di un riconoscimento della gloria del Risorto nelle apparizioni, sostiene Giacomo anche nella solitudine, nel silenzio del carcere e nella solitudine anche della sua morte che non conosce estasi, che è una morte comune tranne in questo: nell'essere una morte violenta.
La morte di Giacomo è veramente l'insegnamento più grande di tutta la sua vita perché dice che cosa significhi per un cristiano essere stato testimone della Resurrezione di Gesù.
Ora, noi tutti cristiani abbiamo visto Gesù risorto. Lo dice il sermone di Gesù dopo la Cena. Egli ora è con noi; noi sappiamo che Egli è risorto. Noi siamo testimoni in qualche modo della sua gloria. Non dobbiamo dunque lasciarci sgomentare come non si lasciò sgomentare san Giacomo. Non dobbiamo lasciarci vincere dall'apparente silenzio di Dio, non dobbiamo lasciarci scandalizzare dalla desolazione in cui egli sembra lasciarci. Nessuna prova ora deve più allontanarci dal Cristo.
I tre che volevano stare sempre con Gesù sul Monte della Trasfigurazione fuggono poi da lui nel giardino del Getsemani, l'abbandonano. «È buona cosa per noi stare qui» (cfr. Mt 17, 4), gli avevano detto sul monte della Trasfigurazione. Invece non è bello stare qui o là, perché qui è la Gloria e là la Passione: è bello stare con lui, questo è bello. Non è bella la gloria, non è bella la passione, è bello rimanere con Cristo.
E questo Giacomo ha imparato. Ora Giacomo è pronto a stare con Cristo che gli appare dopo la sua Resurrezione, ora Giacomo ha imparato a stare con Gesù anche nel suo martirio umile e senza gloria.
Quello che importa è stare con lui: ecco quello che hanno imparato gli apostoli. Quello che importa è rimanere con lui; ecco quello di cui ora dà testimonianza l'apostolo Giacomo. Ora egli vive quello che ha detto Gesù nel sermone dopo la Cena: «Rimanete con me ed io con voi» (cfr. Gv 15, 4).
Non diamo importanza ai nostri stati interiori, sia che questi stati interiori siano di gioia o di oppressione; sia che noi viviamo nell'agonia, sia che viviamo nella gioia. Non è la gioia che ci importa, non è la passione che ci attira; l'unica cosa a cui noi siamo legati è rimanere con Lui indipendentemente e al di là di ogni nostro sentimento umano, perché di questo ci hanno dato testimonianza gli apostoli dopo la Resurrezione del Cristo.
Non l'hanno abbandonato più, non sono più fuggiti da lui, sia che egli apparisse loro, li confortasse con rivelazioni e col successo del loro apostolato, sia che invece tacesse e sembrasse abbandonarli in mano di coloro che volevano la loro morte.
Ma nessuno più di Giacomo ci insegna tutto questo. È vero, anche san Paolo nelle sue Lettere ci fa conoscere come egli non vivesse che questo rimanere nel Cristo. Sia nell'esperienza di una rivelazione della gloria del Cristo – ed egli ha avuto tante rivelazioni, ne parlano gli Atti, ne parlano le sue Lettere, specialmente la Seconda ai Corinzi (cfr. 2 Cor 12, 1.7) – sia che invece il Signore lo abbandonasse nelle mani dei falsi fratelli, in mezzo al mare, battuto dalle verghe dei Giudei, in carcere dei Romani, egli rimaneva con Cristo ed il Cristo era con lui.
Ma, dicevo, nessuno dà testimonianza più alta di questa fedeltà di Giacomo che nei pochi anni dopo la Resurrezione del Cristo sembra non vivere che questa duplice esperienza: l'esperienza delle apparizioni di Gesù sulle rive del lago, nel Cenacolo chiuso, nella morte silenziosa dimenticata, nel carcere per opera di Erode. Sia in un caso come nell'altro, quello che fa la continuità di questa sua vita è il fatto che egli vive ora nel Cristo, è il fatto che egli vive ora per Cristo, è il fatto che egli non conosce più che Gesù solo.
Questa deve essere la vita di tutti i discepoli di Gesù. Viviamo anche noi la Resurrezione! Non è più permesso a noi come fu permesso agli apostoli di abbandonarlo e lasciarlo solo: dobbiamo vivere con lui qualunque cosa ci chieda, senza scandalizzarci e senza troppo entusiasmarci nei nostri giorni di gloria e di gioia fidandoci di noi stessi, credendo che questa gloria e questa gioia rimarranno fino alla morte. No! Tutta la vita cristiana sarà sempre un passare dalla gioia alla sofferenza, dalla sofferenza alla gioia. Quello che non passa è la presenza del Cristo.
Che importa la gioia? Che importa la sofferenza? Non diamo peso né all'una cosa né all'altra. L'unica cosa importante è questa presenza del Cristo, Cristo che mai ci abbandona e che noi non dobbiamo mai più abbandonare.
Ecco, mi sembra, uno degli insegnamenti che ci dona san Giacomo che muore martire e muore di una morte di cui nessuno sa nulla, una morte che sembra in qualche modo smentire le grandi promesse dell'apostolato a cui li aveva eletti Gesù: «Andate nel mondo intero» (cfr. Mt 28, 19; Mc 16, 15). Giacomo non andrà fuori di Gerusalemme; il suo cammino è da Gerusalemme al cielo.
«Predicate a tutte le genti» (cfr. Mt 28, 19; Mc 16, 15). Egli non predica a nessuno, ma predica tutto con la sua morte. San Giacomo predica a tutti nell'accettazione serena, umile e perfettamente gioiosa, pur nel silenzio e nella solitudine, di questa sua morte.
Gli altri potranno andare sulle strade del mondo, gli altri potranno vivere anni e anni di apostolato fecondo: nell'Armenia, nell'India, a Roma, nella Spagna, nella Grecia, in tutto il mondo allora conosciuto. Eppure anche Giacomo risponde, anch'egli obbedisce al comando del Cristo: «Andate, predicate la mia dottrina a tutte le genti». Egli non va che nel cielo, o piuttosto in prigione per poi salire in cielo. Egli non predica a nessuno; non si parla di un suo discorso negli Atti. La sua parola è soltanto la morte.
Questa è la parola che egli ancora ci dice: sapere morire umilmente fedeli al Signore senza pretendere grazie straordinarie, senza pretendere assicurazioni da Dio.
La nostra sicurezza è soltanto la nostra umile fedeltà.