lunedì 1 ottobre 2012

L'annuncio del Kerygma alla base della Nuova Evangelizzazione

http://www.fiacifca.org/it/w/europa/news/2012cceeplenaryassembly/ccee2012.jpg
SAN GALLO, lunedì, 1 ottobre 2012  – «La qualità dell’evangelizzatore dipende della qualità della sua unione con Dio», ricorda il cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i Vescovi, che ha partecipato all’assemblea generale del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE), conclusasi ieri a San Gallo, in Svizzera.
Il porporato canadese ha anche evocato l’urgenza dell’educazione e di continuare a proporre al mondo l’antropologia biblica. È qui che Ouellet vede il ruolo dell’Europa al servizio del bene comune universale. ZENIT lo ha incontrato ed intervistato.
In questo senso, la Nuova Evangelizzazione può essere una risposta della Chiesa alla crisi europea ?
Ouellet: Certamente. Il Santo Padre, nel suo messaggio, ha sottolineato la prossimità di questa assemblea con il sinodo sulla nuova evangelizzazione: bisogna radicare le discussioni etiche nel fondamento, vale a dire Cristo.
E quando si parla di nuova evangelizzazione, si parla innanzitutto di un incontro, dell’incontro di Cristo, dell’esperienza personale di Cristo. Se questa esperienza non è più vivente, allora tutte le questioni diventano complicate, perché è veramente il fondamento, sul quale – credo – il sinodo porrà un accento: l’annuncio del kerygma apostolico, un fondamento dato troppo spesso per scontato e, invece, da riprendere come parola attuale per ridire e riattualizzare per vederne la coerenza anche con l’antropologia e le questioni etiche.
Credo che il Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione ci porterà alla sorgente dell’incontro personale e anche, direi, non solo alla preoccupazione per la fede di coloro che hanno preso le distanze, ma alla preoccupazione per la nostra propria fede, perché essa può anche essere più o meno vivente.
La qualità dell’evangelizzatore dipende della qualità della sua unione con Dio. Spero che il prossimo Sinodo sia un momento molto forte di Pentecoste, vale a dire un’effusione dello Spirito Santo che solo può ravvivare in noi l’audacia, la purezza, la profondità della fede e l’audacia dell’annuncio.
Eminenza, nella sua omelia, Lei ha parlato di una Europa colpita da una crisi della speranza. Quale ruolo può avere l’Europa per riportare i «valori» in un discorso non solo europeo ma mondiale?
Card. Ouellet: L’Europa è portatrice della civilizzazione cristiana: ha sempre la responsabilità di continuare a testimoniare le radici della sua identità, come continente configurato dal dono di Cristo e della Chiesa.
E dunque, in questo senso, lo sforzo della Chiesa, in questo momento, è aiutare i paesi europei a non perdere la consapevolezza della missione universale dell’Europa come portatrice di questo messaggio del Vangelo e della saggezza che il Vangelo ha portato riguarda la dignità dell’uomo, i diritti dell’uomo.
Mi pare che ci sia una missione e una consapevolezza che deve essere mantenuta. È per questo motivo che la Chiesa cerca di aiutare anche i politici e coloro che prendono le decisioni riguardo al futuro economico, dalla sua prospettiva della fede, a sostenere lo sforzo per il bene comune e per la missione universale dell’Europa.
Come prefetto della Congregazione dei vescovi, quale è la sua prima preoccupazione per l’Europa?
Card. Ouellet: È urgente educare. Quando si perde il senso della famiglia, quando ci sono questi dibattiti etici sulla natura del matrimonio, uno si chiede come possano i genitori e la scuola trasmettere l’eredità cristiana alle nuove generazioni: è una preoccupazione profonda. Perché sotto la crisi economica e finanziaria, c’è una crisi della visione dell’uomo, come ha sottolineato quest’assemblea. La Chiesa cerca di attirare l’attenzione su quel che è in gioco.
Se l’immagine dell’uomo stesso, creato a immagine di Dio, che è la base dell’educazione cristiana, si perde, allora non abbiamo più modelli, e questo implica o suppone delle conseguenze gravi per i giovani: mancanza di ideali, di riferimenti, di modelli di persone.
È una grande preoccupazione, e perciò la mia Congregazione, che si occupa di aiutare la Chiesa a scegliere uomini di fede che abbiano una visione chiara dell’antropologia biblica, che la Chiesa deve annunciare e proporre al mondo di oggi.
Il messaggio è recepito o meno a seconda delle latitudini, ma in questo momento l’Europa è un luogo di grande lotta per quanto riguarda l’uomo, l’antropologia. Ed è da sperare che l’antropologia cristiana, che si è sviluppata nel contesto europeo, sarà anche mantenuta in questa lotta soprattutto sulle questioni etiche. E in questo modo, gli altri continenti potranno continuare a ricevere dall’Europa quel che hanno sempre ricevuto da lei. (A. Bourdin)

* * *

Di seguito il testo del messaggio approvato dai partecipanti all’assemblea plenaria del CCEE.

I Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa, riuniti in Assemblea Plenaria dal 27 al 30 settembre in Svizzera a San Gallo, hanno affrontato la sfida dell’evangelizzazione alla vigilia dell’Anno della Fede indetto dal Santo Padre Benedetto XVI. Alla sua persona, al suo Magistero e al suo intero ministero Petrino, i Vescovi hanno rinnovato la gratitudine e l’affetto.
Siamo consapevoli che l’annuncio di Cristo Gesù è il grande “sì” di Dio alla vita dell’uomo, alla libertà, all’amore. Il Vangelo, infatti, rivela la verità di Dio-Amore e svela il vero volto dell’uomo, lo salva dal male morale e porta a pienezza la sua umanità. Prendendo atto delle gravi derive del liberismo economico e del libertarismo etico, vogliamo ricordare che il cristianesimo è quanto mai attuale, e offre a tutti il suo patrimonio di perenne attualità poiché proclama un umanesimo personalista e comunitario. Guardando a Cristo, la Chiesa annuncia l’uomo redento dal peccato, aperto agli altri e a Dio Creatore, saldamento ancorato in Lui, sorgente e garante dei valori che orientano l’agire dei singoli e dei popoli. Le culture laiche, che si scontrano su diverse visioni antropologiche, non devono guardare con sospetto il messaggio cristiano, che da sempre dischiude l’ala della fede e l’ala della ragione. Le due ali appartengono all’uomo e alla storia europea, e sono alla base della nostra civiltà. La Chiesa rendendo testimonianza della verità della fede, partecipa al dibattito culturale e sociale con il proprio patrimonio di sapienza e di cultura, presentando le elaborazioni della retta ragione. L’intento di ridisegnare i fondamenti naturali della società, come la famiglia o la convivenza delle diverse tradizioni storiche e religiose, è ritenuto non casuale.
Ci interroghiamo sullo scopo di atteggiamenti di fastidio e di sistematico discredito che esprimono intolleranza, e a volte anche discriminazione e incitamento all’odio, verso la fede e la dottrina cristiana, e quindi verso i cristiani. La loro voce è da taluni ritenuta scomoda ed è accusata d’intolleranza o di oscurantismo: in realtà, è sentita come pericolosa perché voce libera che non si piega ad interessi, né è disposta a cedere a ricatti.  Destabilizzare la persona e la società non è per il bene dell’uomo, ma rappresenta interessi di parte.
Apprezziamo specialmente, anche alla luce dell’insegnamento del Concilio Vaticano II, la libertà umana, la quale deve essere usata in rispetto ai diritti delle persone, anche alla loro convinzione religiosa.
Abbiamo preso coscienza della grave situazione dei cattolici della Bosnia Erzegovina. Vogliamo accompagnare la loro sorte con attenzione solidale e speriamo che la loro libertà venga garantita.
Nel contesto europeo, nel quale viviamo, auspichiamo pieno rispetto e disponibilità di dialogo senza pregiudizi e arroganza. I cristiani sentono la loro responsabilità di cittadini, ed hanno un patrimonio di verità che duemila anni di storia dimostrano nei frutti di servizio, di bene e di civiltà. La nostra missione ci impegna ad essere Pastori saggi di comunità presenti nella storia come il lievito nella pasta, e come lampade che brillano della luce di Cristo per il bene di tutti.